Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Legislazione statale

Legislazione statale

La legge statale n. 482 del 1999 riconosce l'esistenza sul territorio nazionale di entità e popoli con proprietà linguistiche diverse dalla lingua nazionale definite "lingue di minoranza storica".

L'articolo 6 della Costituzione Repubblicana prevedeva già in Italia la tutela delle minoranze linguistiche. Ma fino agli Novanta del secolo scorso le uniche minoranze linguistiche riconosciute erano quelle in qualche modo tutelate da trattati internazionali in quanto lingue di comunità nazionali frontaliere.

In particolare avevano uno status privilegiato il tedesco nell'Alto Adige-Sud Tirolo, il francese in Valle d'Aosta e, in parte, lo sloveno nel Friuli Venezia Giulia. Essendo l'Italia uno degli stati che hanno aderito alla Carta Europea delle Lingue (anche se manca nel 2006 la ratifica parlamentare) gli anni Novanta hanno visto un rinnovato interesse verso questo problema da parte dell'opinione pubblica e delle istituzioni.

Nel 1999, la legge statale n. 482 ha finalmente riconosciuto l'esistenza sul territorio nazionale di entità e popoli con proprietà linguistiche diverse dalla lingua nazionale definite "lingue di minoranza storica". Una definizione sotto la quale si classificano lingue "regionali" come il friulano, ladino e sardo, lingue di particolare vocazione montana come l'occitano (l'antica lingua d'oc) e il franco-provenzale o lingue di origine alloglotta diffuse in enclaves come il catalano, il grecanico, l'albanese antico, il croato e altre.

La 482, per la sopravvivenza delle lingue minoritarie, è stata molto importante. Infatti, nonostante i linguisti si affannino a spiegare che fra "lingua" e "dialetto" dal punto di vista scientifico non vi sia differenza (e di fatto è cosi, almeno da un punto di vista sistemico e funzionalistico interno), per la politica e la reale praticabilità degli idiomi, la differenza politica tra "lingua riconosciuta" e "dialetto" è ancora molto forte.

1948 - articoli 3 e 6 della Costituzione della Repubblica Italiana
1948 - Sa Costitutzione de sa Repùblica Italiana in limba sarda
1999 - Legge 15 Dicembre, n. 482
2001 - Regolamento Legge minoranze inguistiche, D.P.R. 2 maggio 2001, n. 345
2002 - Protocollo d'intesa Stato Regione Sarda minoranze linguistiche 2002
2006 - Circolare applicativa legge n. 482 del 1999
2006 - Ministero Pubblica Istruzione Circolare

Actualizar

11/5/2023 - 16:44

Comentario

Escribir un comentario

Enviar