Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Germanico

Germanico

In Italia si parlano tradizionalmente dialetti di tipo germanico nella provincia autonoma di Bolzano, che costituisce una penisola linguistica rispetto al retroterra austriaco.

Al di fuori di quest'area, dialetti di tipo germanico sono praticati, come frutto di migrazioni avvenute in periodo medievale, in una serie di nuclei diversamente collocati lungo l'arco alpino. Appartengono al tipo "walzer" (classificabile come dialetto alemannico) le comunità germanofone di Issime, Gressoney-la-Trinité e Gressoney-Saint-Jean in provincia di Aosta; di Alagna Valsesia e Rimella (a Rima la parlata risulta estinta) in provincia di Vercelli; di Formazza e Macugnaga in provincia di Verbania (già di Novara); in provincia di Trento un dialetto bavarese arcaico, denominato "mòcheno", sopravvive nella val Fersina nei centri di Fierozzo, Frassilongo e Palù, con una propaggine "cimbra" a Lucerna.

È di tipo bavarese-austriaco anche il dialetto germanico parlato a Sappada in provincia di Belluno (ove risulta estinta l'altra isola germanofona di Farra d'Alpago). In provincia di Udine dialetti germanici di ceppo carinziano si parlano nelle località di Sauris, Timau, Tarvisio, Ugovizza e nella Val Canale, spesso in condizione di pluriglossia con le varietà friulane e, nel caso di Tarvisio, con lo sloveno e col tedesco standard. La popolazione di lingua tedesca dell'Alto Adige ammonta, in base agli ultimi censimenti, a circa 270 mila persone. Per le altre varietà una stima approssimativa di circa 10 mila persone è probabilmente ottimistica.

Aggiornamento

11/5/2023 - 16:44

Commenti

Scrivi un commento

Invia