Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Antoni Pazzola

Antoni Pazzola


Nato a Sennori, paese della Sardegna settentrionale di lunga tradizione nell'attività poetica improvvisata, il 5 giugno 1929. Nella sua famiglia la madre aveva fama di essere una formidabile atitadora, ovvero di improvvisatrice di canti funebri rituali. L'esordio sul palco è del 22 luglio 1950 per la festa di San Luigi nel suo paese natale in compagnia di Barore Budrone e Giuanne Seu. La voce melodiosa, il carattere franco e senza fronzoli, il verso rimato e misurato hanno fatto la fortuna di questo cantadore che ha riscosso successi in tutte le piazze della Sardegna. In particolare, il suo compagno di gara preferito è stato Bernardo Zizi con il quale ha dato vita a dispute lievi e piacevoli, mai frivole. Ma numerose esibizioni lo hanno visto accompagnarsi anche con Antoni Piredda, Giuanne Seu e Marieddu Màsala. Alla ricca attività culturale, Pazzola ha abbinato una convinta attività politica nel suo paese natale dove è stato assessore e consigliere. De Pazzola, Paolo Pillonca ha scritto: <…cantat a sa lestra, jamende su tenore a sa 'ortada 'e sa joba 'e sos versos. Subra su palcu tenet sempre s'onestade 'e riconnoscher su valore 'e su cumpanzu e li piaghet de pius a brullare chi no a fagher s'arrogante. Argumentende preferit sas partes inue b'at de dare recreu a sa zente , ma finas in partes inue bi cheret sentimentu podet fagher proa gai etotu>.




Aggiornamento

11/5/2023 - 16:44

Commenti

Scrivi un commento

Invia