Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Fenicio-punica

Fenicio-punica

Fenicio-punica

Reperti della civiltà fenicio-punica in Sardegna

Intorno al IX sec. a.C. in Sardegna ha inizio il fenomeno della colonizzazione dei Fenici, la popolazione semitica che occupava le coste del Libano sin dal III millennio a.C.

Età fenicia
Articolo
Gli insediamenti fenici
La storia della presenza fenicia in Sardegna attraversa varie fasi di un processo insediativo graduale. Le prime forme di contatto dovettero avvenire in siti direttamente controllati dai sardi nuragici, di cui un esempio...
Leggi tutto Leggi tutto
Fenicio-punica
Articolo
I commerci
Come attestano con forte evidenza le fonti archeologiche, il commercio rappresentava la principale fonte di sostentamento per le città fenicie. Non appare dunque immotivata la fama raggiunta nell'antichità dai Fenici per...
Leggi tutto Leggi tutto
Fenicio-punica
Articolo
La colonizzazione punica
Intorno alla metà del VI sec. a.C. arrivano in Sardegna i Punici, ovvero gli uomini di Cartagine, la potente colonia fenicia fondata nel nord Africa verso la fine del IX sec. a.C.Nell'isola l'incontro tra Fenici e...
Leggi tutto Leggi tutto
Fenicio-punica
Articolo
Le iscrizioni semitiche
La prima menzione del nome "Sardegna" si legge nell'iscrizione semitica della stele di Nora, databile all'VIII sec. a.C. Non è un caso che anche in Sardegna la scrittura compaia in associazione con l'altrettanto importan...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

amuleto

scrofa che allatta i suoi piccoli. Ad incisione sono resi i tratti somatici e tutti i particolari. L'appicagnolo con foro di sospensione è collocato in alto sul dorso dell'animale.

Leggi tutto Leggi tutto scrofa che allatta i suoi piccoli. Ad incisione sono resi i tratti somatici e tutti i particolari. L'appicagnolo con foro di sospensione è collocato in alto sul dorso dell'animale.

Commenti

Scrivi un commento

Invia