Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Antonio Cossu

Antonio Cossu


Antonio Cossu è scrittore, autore di romanzi e giornalista, e assieme animatore culturale, cui si deve la fondazione della rivista letteraria "La grotta della vipera".
Nasce a Santu Lussurgiu nel 1927, frequenta la Scuola Superiore ad Oristano e successivamente consegue la laurea in Lettere presso l'Università Statale di Milano. Entra in contatto con Adriano Olivetti, industriale colto e illuminato che diede vita ad Ivrea al Movimento di Comunità. Reduce da questa preziosa esperienza fa ritorno nell'isola e nel 1959 è impegnato socialmente nel territorio. Nello stesso anno entra a far parte della Regione sarda come funzionario del centro di programmazione regionale, allora vera fucina di intelligenze e di passione politica. Nel 1967 pubblica in italiano il suo primo romanzo, "I figli di Pietro e Paolo". Segue nel 1969, l'altro suo grande romanzo dal titolo "Il riscatto". Ma fare solo lo scrittore non gli è sufficiente. Fonda infatti nel 1975 "La grotta della vipera", più che una rivista, un laboratorio culturale che si dedica alle aree dell'interno, alle culture locali, alla poesia popolare, alla lingua sarda e ai rapporti della stessa con la lingua nazionale e con quelle minoritarie delle regioni europee. E in "limba" pubblica due volumi: "Mannigos de memoria" (1984) e "A tempos de Lussurzu" (1985), tradotto anche in catalano. L'ultimo romanzo (in italiano), "Il sogno svanito", è del 2002 ed è carico di amarezza e pessimismo. Fu anche un valente giornalista, tra i fondatori della rivista "Il Bogino", e collaboratore de "Il Solco", "L'Unione Sarda", "Ichnusa", "Nazione Sarda", "Comunità", "Questioni", "Prospetti", "Il Bimestre".

OPERE
I figli di Pietro Paolo
Il riscatto
Mannigos de memoria

Aggiornamento

11/5/2023 - 16:44

Commenti

Scrivi un commento

Invia