Elena Pau - La supplente - La Fabbrica Illuminata - foto di Daniela Zedda © Tutti i diritti riservati

La Fabbrica Illuminata - stagione teatrale 2023

18 marzo 2023

Sede della Fabbrica Illuminata - Via Falzarego, 35 - Cagliari (CA)

Ore 19:30

Direzione artistica di Elena Pau

Replica straordinaria a Cagliari dello spettacolo "La supplente" alla stagione di teatro da camera della Fabbrica Illuminata.
Sabato, 18 marzo, alle 19.30 nella sala teatrale della compagnia in via Falzarego 35, Elena Pau è di nuovo sotto i riflettori per interpretare il monologo scritto da Giuseppe Manfridi, che cura la regia della messa in scena.
Musiche di Alessandro Nidi, costumi di Marco Nateri e “voci” fuori campo di Michela Cidu, Valeria D'Elia, Giulia Giglio, Federica Melis, Federico Giaime Nonnis e Leonardo Tomasi.

"Un’ora di spettacolo che corrisponde a un’ora di supplenza - scrive l’autore nelle note di regia - Durante quest’ora il pubblico è investito di un ruolo preciso, al pari di colei da cui è fronteggiato. Gli spettatori, infatti, comprenderanno ben presto di costituire la scolaresca per la quale una donna, ingombra di insondabili segreti, è stata chiamata a improvvisare una lezione sui poeti risorgimentali. Nulla di più scolastico, nulla di più ginnasiale. Sarà un caso, ma l’argomento non coglie impreparata Stella, la supplente, che parlando d’altro, in realtà sembra parlare di sé. Del suo essere segretamente scrittrice. Forse, una poetessa vera. Poetica, sicuramente.

Il suo eloquio fa intuire una psiche sottoposta a profonde sofferenze tenute ostinatamente celate, mentre un contrappunto enigmatico scandisce il tempo della sua presenza nell’aula: schegge di frasi si intromettono a commentare quell’ora come se a pronunciarle fossero gli alunni stessi chiamati, successivamente, a deporre come testimoni di chissà quale drammatico avvenimento. Il che matura un clima da suspense, e strane tinte da racconto nero si spargono per la scena, malgrado l’ironia e il sense of humor che pervade la lezione di Stella e, in generale, il suo modo di approcciarsi alla scolaresca.

Forse, perciò, a tratti si potrà anche sorridere, ma mai abbassando la guardia di un’attenzione crescente imperniata su due domande vieppiù pungenti: chi è quella donna? E cosa mai è stata in grado di fare a termine della sua inquietante lezione?".

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: +39 379 2537014 (solo WhatsApp) e lafabbricailluminata@gmail.com.

L’edizione 2023 della stagione di teatro da camera prosegue fino al 21 maggio tra la sede della Fabbrica Illuminata, il sito archeologico di sant’Eulalia e la Cripta del Santo Sepolcro.

Appuntamenti successivi:

Il 25 marzo spazio al teatro varietà con Marta Proietti Orzella che, accompagnata alla chitarra da Luca Pauselli, porta in scena (alle 20.30) lo spettacolo Chicchi di riso, produzione di Actores alidos.

Il 26 marzo (alle 19:00) Daniela e Monachella e Carlo Valle, di mab teatro, sono gli interpreti del loro spettacolo Era L’allodola? - un dubbio: Guglielmo Scuotelapera “al secolo” William Shakespeare versus il suo analista.

Il 15 (alle 20:00) e il 16 aprile la rassegna si trasferisce di nuovo nel sito archeologico di Sant’Eulalia per la lettura scenica e presentazione del libro di Rossana Copez Benedetta Judikissa di Cagliari, nel quale la scrittrice cagliaritana trasporta il lettore nel tredicesimo secolo a Santa Igia. Benedetta è stata la prima donna Judikissa del Giudicato di Cagliari, di cui Santa Igia era la capitale, e della storia della Sardegna. La presentazione del libro è inserita nel programma della rassegna letteraria Dialoghi di carta 2023.

Il 22 (alle 20:30) e il 23 aprile (ore 19:00) con l’attrice Manuela Perria si ritorna in via Falzarego con due nuovi spettacoli della Fabbrica Illuminata; La sua grande occasione, trasposizione teatrale del monologo “L’occasione d’oro”, scritto da Alan Bennett alla fine degli anni ‘80 per la televisione; La parrucca, spettacolo comico, drammatico, vero, scritto da Natalia Ginzburg con l’ironia e la leggerezza che la rendono unica nel panorama della narrativa e della drammaturgia italiana.

Gli ultimi due appuntamenti in cartellone: il 29 aprile nella cripta del Santo Sepolcro (alle 19:00), in occasione del giorno del ricordo del genocidio armeno e per la sezione della rassegna La storia non si cancella, una produzione della Fabbrica Illuminata dal titolo Hastan - Viaggio poetico per la memoria. Sotto i riflettori Irma Toudjian, che esegue musiche originali al pianoforte e Anna-Lou Toudjian, voce recitante. A seguire, la pianista armena propone (alle 20:00) il progetto prodotto da Suoni e pause Lettres Sonores - Una corrispondenza tra musica e immagini, nuovo capitolo nel suo percorso artistico, che in questa occasione incontra l'arte della fotografa cagliaritana Daniela Zedda.

Il 20 (alle 20.30) e 21 maggio, al sito archeologico di Santa Eulalia Tre donne, poemetto per tre voci di Sylvia Plath. In scena Eleonora Giua, Lea Gramsdorff e Elena Pau, in un’interpretazione sottolineata da un'ambientazione sonora e strumentale intervallata da parti vocali, curata dal musicista Ennio Atzeni, anch’egli presente in scena. I costumi sono di Marco Nateri.

Consulta il programma completo - Locandina (PDF):

L’ingresso agli spettacoli è gratuito.

Le serate nel sito di santa Eulalia sono gratuite, previo pagamento del solo biglietto di ingresso al sito archeologico (4,00 euro).

I posti sono limitati. È prevista la prenotazione obbligatoria: +39 379 2537014 (solo WhatsApp), oppure scrivendo all'email: lafabbricailluminata@gmail.com.

Contatti:
La Fabbrica Illuminata
Via Falzarego, 35 - 09123 Cagliari (CA)
E-mail: lafabbricailluminata@gmail.com
Sito web: https://lafabbricailluminata.org
Cell. +39 379 2537014 (solo WhatsApp)

Visualizza tutti gli appuntamenti del giorno
Consulta gli appuntamenti per mese