
Isole che Parlano - Festival - XXVIª edizione
03 | 11 settembre 2022
Palau / La Maddalena / Arzachena / Luogosanto (SS) - Orani (NU)
direttori artistici: Paolo Angeli e Nanni Angeli
La XXVIª edizione del Festival Internazionale Isole che Parlano si svolgerà dal 3 all’11 settembre 2022 in Gallura - tra Palau, La Maddalena, Arzachena e Luogosanto - e tornerà a fare tappa in Barbagia, a Orani, grazie al rinnovata collaborazione con il Museo Nivola.
"In questa edizione, Isole che Parlano vuole ribadire la propria attenzione al “punto di vista al femminile”, che sposta l'asse delle tradizioni, orientali e nord europee, nella direzione di una nuova musica che nasce come ponte ideale tra le culture dell'Europa e guarda alle culture millenarie dell'area persiana per avvicendarle con le espressioni sperimentali e di derivazione art-pop dei paesi baltici e, ancora, con il jazz avveniristico britannico, venato di sonorità arabe. Senza però dimenticare le aree più remote della nostra penisola, in questo caso la Calabria, che sta vivendo un momento di profonda creatività, con una coraggiosa ridefinizione dei confini tra tradizione e sperimentazione e la specificità sarda, rappresentata dal Canto a Tenore e dai giovani musicisti della scena 'avantgarde' oristanese.
Tutto questo avviene con una consapevolezza ecologista, fatta di suoni per lo più acustici che si confrontano con l'ambiente che li ospiterà in una forma di dialogo.
Ecco che Isole che Parlano diventa un preziosissimo contenitore di confronto e dialogo culturale tra i popoli."
(testo di: Paolo Angeli e Nanni Angeli, direttori artistici)
Il festival è realizzato con il contributo di: "Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport", Comune di Palau, CCIAA di Sassari - Salude & Trigu, Fondazione di Sardegna, Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, Comune di Arzachena, Comune di La Maddalena, Comune di Luogosanto.
Consulta il programma completo:
Scarica il programma (PDF):
Ingresso
gratuito
Con il patrocinio di
EFFE Label 2022-2023, ISRE - Istituto Superiore Regionale Etnografico.
Media partner
Rai Radio3
Sponsor tecnici e collaborazioni servizi
Sardinia Ferries, Tenute Filigheddu, Jungle Surf, Baia Saraceno, Aquarius Travel, Lugori - Sardinia Tourism Services, Liune Apicoltura nomade.,
Collaborazioni e coproduzioni
Museo Nivola, Time in Jazz, Associazione Archivio Mario Cervo, Associazione Culturale Cuncordu, Bolothanesu “Tottoi Zobbe, Antoni Are”, ANIMAPHIX festival del cinema di Animazione - Bagheria Palermo, 4caniperstrada.
Contatti:
Associazione Sarditudine
Via Don Occhioni, 11 - 07020 Palau (SS)
E-mail info: infoisole@tiscali.it
E-mail direzione artistica: info@isolecheparlano.it
Sito web: www.isolecheparlano.it
Cell. +39 379 1657637