La Grande Guerra degli Orsetti Gommosi©SABINAMURRUFOTO

"La Grande Guerra degli Orsetti Gommosi"

28 maggio 2023

Teatro Alkestis - via Loru, 31 - Cagliari (CA)

L’appuntamento è per domenica 28 maggio al Teatro Alkestis (in via Loru, 31), storico luogo della cultura cittadina, dove verrà messa in scena la tragedia epica da tavolo per adulti, con gli attori Valentina Fadda e Leonardo Tomasi, la regia e drammaturgia di Angelo Trofa, le musiche dal vivo di Chiara Effe, la voce fuori campo dell’attore Tino Petilli e il dispiegamento di duemila orsetti gommosi di caramella (circa otto chili).

“La Grande Guerra degli Orsetti Gommosi” racconta la storia degli Orsetti Gommosi, la cui nazione si risveglia dal suo pacifico torpore per intraprendere una guerra senza speranza contro la confinante nazione dei Dinosauri. Per ogni essere di buon senso è evidente che lo scontro tra piccoli orsi di caramella ed enormi rettili preistorici si risolverà necessariamente a favore di questi ultimi. Eppure la guerra si svolge, e tutta la nazione si prepara a sostenere l’azione bellica. Dal canto loro i Dinosauri, pur non comprendendo il gesto, si adeguano alla folle volontà dei loro nemici. L’Esercito degli Orsetti Gommosi sarà sbaragliato e della loro nazione non resterà nulla. I protagonisti, nello spazio limitato del piano del tavolo, assumono la proporzione adatta alla loro storia tragica, in cui si racconterà della loro volontà votata a un’apparentemente inspiegabile e gloriosa autodistruzione ascoltando, di contro, anche le voci dei Dinosauri, con divertenti siparietti di uno stato razionale e burocratico.

La Grande Guerra degli Orsetti Gommosi è un lavoro teatrale bizzarro e audace. L’obiettivo della messa in scena è costruire la mitologia di un prodotto industriale, prescindendo dalla sua funzionalità e rappresentando un mondo lacerato tra perpetuo infantilismo e desiderio di tragicità. Il tema di questo lavoro è l’indagine sull’elemento incomprensibile dell’animo umano quello che spinge alle azioni a dispetto del buon senso e del tornaconto, la scintilla incommensurabile, affascinante e paurosa, che riduce la nobiltà d’animo al nichilismo, la disperata ricerca di senso che porta una nazione di orsetti alla fine.

Lo spettacolo andrà in scena in tre differenti orari (alle 18:00, alle 19:00 e alle 20:00) con posti limitati a 20 persone ciascuna replica.

Biglietti:
Intero -12,00 euro.

Per info e prenotazioni contattare il numero +39 345 5842521.

Contatti:
Batisfera Teatro
E-mail: gruppobatisfera@gmail.com
Sito web: www.batisfera.com
Facebook: facebook.com/batisfera.teatro

Visualizza tutti gli appuntamenti del giorno
Consulta gli appuntamenti per mese