
XXV Festival "Isole che Parlano"
05 settembre | 12 settembre 2021
Arzachena, Palau, La Maddalena e Luogosanto
Direzione artistica Paolo Angeli e Nanni Angeli
Dal 5 al 12 settembre 2021 si svolgerà la XXV edizione del Festival Internazionale Isole che Parlano diretto da Paolo e Nanni Angeli: una settimana di musica, fotografia e laboratori per bambini che si aprirà con l'anteprima Aspettando isole che Parlano, ad Arzachena domenica 5, per poi proseguire fino a domenica 12 tra Palau, La Maddalena e Luogosanto.
La manifestazione arriva al suo quarto di secolo, tracciando ancora una volta le coordinate per navigare tra proposte culturali orientate al futuro, continuando l’indagine sul passato sedimentato della tradizione e la ricerca di innovazione.
Anche quest’anno il programma verrà caratterizzato dall’affascinante connubio tra valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico e contenuti culturali, che, in un costante dialogo tra tradizione e contemporaneo, darà vita a un itinerario che accompagnerà il pubblico alla scoperta di antiche chiese campestri, fari, siti archeologici e borghi, scogliere caratterizzate dall’unicità del granito gallurese, calette e spiagge, forti sardo-piemontesi.
La sezione dedicata alla fotografia del Festival Internazionale sarà quest’anno dedicata a Francesco Cito, vincitore di due World Press Photo e considerato oggi uno dei più importanti reporter italiani a livello internazionale. La mostra ospitata a Isole che Parlano di fotografia - dal titolo Wide Gaze (Un ampio sguardo) - sarà un progetto originale che presenterà una selezione di oltre settanta immagini che racconteranno un viaggio lungo trent’anni, dal 1978 al 2009, e festeggerà il ritorno di Cito al Festival di Palau a distanza di quattordici anni dalla sua mostra Frammenti di Guerra.
La XXV edizione prenderà il via con l’appuntamento di anteprima ad Arzachena alla Tomba dei Giganti Coddu Vecchju - uno dei monumenti più caratteristici della Sardegna nuragica - che ospiterà il concerto di Shakti duo (Italia/Spagna/Brasile), un progetto originale formato dalla violoncellista italo-brasiliana Daniela Savoldi e dalla violinista italo-spagnola Eloisa Manera che farà il suo debutto a Isole che Parlano con una musica innovativa declinata al femminile e orientata verso una pronuncia ibrida in cui si respirano le melodie di diverse latitudini.
Il Festival proseguirà a Palau, sede storica della manifestazione, lunedì 6 settembre con Isole che Parlano ai bambini - sezione dedicata al pubblico più giovane della manifestazione a cura di Alessandra Angeli dando vita a un ciclo di laboratori che si svilupperanno nell’arco di tre giornate.
Consulta il programma:
Contatti:
Isole che Parlano
Associazione Sarditudine
Via Don Occhioni, 11 - 07020 Palau (SS)
E-mail: info@isolecheparlano.it
Sito web: www.isolecheparlano.it
Facebook: www.facebook.com/isolecheparlano
Cell. +39 377 0878191 - +39 379 1657637