Emergenza Covid 19

Il Ministero, nell’intento di fornire indicazioni utili alla gestione di complessi monumentali accoglienti collezioni di opere d’arte, archivi, biblioteche, depositi e uffici, siti archeologici e musei di pertinenza di Comuni, Province e Regione, comunica le linee guida per la riapertura e sanificazione da attuare in ambienti costituenti e/o contenenti beni culturali. Preme anzitutto sottolineare che non sempre è necessario provvedere alla sanificazione, dal momento che, per quanto noto, la sopravvivenza del virus sulle superfici ha una durata non superiore ai 9 giorni; pertanto, se i locali sono stati chiusi per più dei 9 giorni indicati, la sanificazione non è necessaria. Peraltro, le procedure di sanificazione periodiche e frequenti sono da limitarsi strettamente alle zone e agli oggetti di uso continuo e promiscuo (corrimano, maniglie, touch screen, audio guide etc.), mentre vanno evitate per le superfici decorate, quelle di pregio e le opere, per le quali va invece opportunamente prevista, ove possibile, l’interposizione di barriere di distanziamento.

Sia nei Musei che negli altri siti aperti al pubblico dovranno essere predisposti percorsi guidati pensati per mantenere una certa distanza dalle opere - almeno da quelle non esposte entro teca -, che, insieme all’utilizzo delle mascherine da parte di operatori e visitatori, consentiranno una fruizione in sicurezza per le persone e il patrimonio, e limiteranno le necessità di sanificazione alle sole aree di passaggio (operazione da eseguire sempre facendo attenzione alle modalità d’intervento, alle sostanze usate, alla protezione e distanza dai beni). Occorre perciò ripensare, se necessario, il percorso espositivo, garantendo a opere e reperti situati al di fuori delle vetrine una distanza adeguata (uguale o superiore a 1 metro).

Per la fruizione delle sezioni tattili, se presenti, sarà obbligatorio l’utilizzo dei guanti, e la periodica sanificazione delle copie in uso. In presenza di impianto di climatizzazione e condizionamento, che utilizzi il riciclo dell’aria, appare necessaria una periodica pulitura e sanificazione dei filtri, dal momento che tali sistemi sono stati indicati come possibili vie di contagio. In ogni caso è opportuno garantire un adeguato e frequente ricambio d’aria negli ambienti delle collezioni, delle aree espositive e nei depositi. Ciò premesso, occorre tenere presente che l’utilizzo di prodotti a base di cloro (la comune candeggina), nonché di altre sostanze pulenti altamente aggressive (formaldeide, ammoniaca etc.) va quanto più possibile evitato, e deve essere in ogni caso scongiurato il loro impiego per o nelle immediate vicinanze dei beni culturali: nelle linee guida stilate dall’Istituto Centrale del Restauro, organo tecnico del Ministero, sono indicate delle alternative e delle pratiche indicazioni operative.
Qualora tuttavia si intendesse procedere a una sanificazione riguardante anche i beni culturali mobili, di qualsiasi natura, e le superfici decorate, va tenuto presente che essa, poiché presenta profili di rischio per il patrimonio culturale, va preventivamente autorizzata da questo Ufficio ex art. 21 D.lgs. 42/2004 e s.m.i. Allo stesso modo, nel caso non sia possibile mettere in atto il distanziamento precauzionale e si intenda comunque movimentare e/o pulire i beni culturali mobili, si ricorda che tali operazioni devono essere eseguite solo da restauratori in possesso dei requisiti di legge, ed esplicitamente autorizzate da questa Soprintendenza. Nello spirito di consueta collaborazione, e nella certezza di un positivo riscontro a quanto indicato, questa Soprintendenza dichiara la piena disponibilità a fornire aiuto e supporto; assicura immediato riscontro qualora sorgessero dubbi, problemi o necessità di qualsivoglia natura in relazione all’argomento trattato.

Consulta i documenti
Allegato 1 - Pulizia e sanificazione
Allegato 2 - Linee guida per la gestione delle operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche - Misure di contenimento per il rischio di contagio da Coronavirus
Indicazioni del Comitato tecnico scientifico per la riapertura dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura
Circolare riaperture musei
Dichiarazione congiunta riapertura Istituti

Consulta i collegamenti
MiBACT - Linee guida COVID 19 per i musei statali

Visualizza tutti gli appuntamenti del giorno
Consulta gli appuntamenti per mese