Schede Monumenti

  • Edifici industriali
    Questa categoria di edifici, realizzati a partire prevalentemente dalla seconda metà dell''800, offre una efficace immagine degli effetti prodotti in Sardegna da quel fondamentale fenomeno della modernità denominato "rivoluzione industriale".
  • Edifici razionalisti
    Con il termine "razionalismo" vengono indicate tutte quelle correnti architettoniche che si sono sviluppate in Italia negli anni venti e trenta del XX secolo, in collegamento con il "Movimento Moderno" internazionale e che sono proseguite in vario modo sino agli anni settanta.
  • Edifici storicisti
    Durante la seconda metà dell'Ottocento i linguaggi architettonici del passato vengono applicati alla progettazione degli edifici moderni, collegando funzione e stile. Così per la realizzazione delle chiese viene utilizzato lo stile neogotico, mentre per l'edilizia civile si ricorre allo stile neorinascimentale
  • Liberty e Déco
    In Italia l'Art Nouveau, nata intorno alla fine del XIX secolo, viene indicata con il termine "Liberty". Uno dei suoi caratteri distintivi è l'uso del decorativismo floreale. Con "Art Déco" si indica, invece, il movimento dell'inizio del secolo XX secolo, che, partito dalle arti decorative, influenza anche l'architettura.