Ozieri, Civico museo archeologico alle Clarisse - foto gentilmente concessa da Istituzione San Michele di Ozieri, © Tutti i diritti riservati

Ozieri, Civico museo archeologico alle Clarisse

Tipologia: Archeologia

Informazioni
Indirizzo: piazza P. Micca, s.n.c. - 07014 Ozieri
Tel. +39 079 7851052 - +39 079 7851090 - +39 079 787638
Ente titolare: Comune di Ozieri
Ente gestore: Comune di Ozieri - Istituzione San Michele
Orari:
MA-VE 09:00-13:00 e 15:00-19:00
SA-DO 09:00-13:00 e 15:00-18:00
Il Museo è chiuso tutti i lunedì non festivi, nelle festività del Natale, Capodanno, Pasqua, 1 novembre, 13 novembre, S. Antioco festa del patrono di Ozieri, 8 dicembre.
Biglietto:
Intero - euro 5,00- adulti
Ridotto - euro 4,00 - minori sino ai 12 anni, studenti di ogni ordine e grado, adulti oltre i 60 anni e gruppi oltre 10 persone.
Ridotto - gruppi organizzati, solo su prenotazione, biglietto unico da concordare.
L'ingresso è gratuito per i disabili. Prenotazione: obbligatoria solo per gruppi molto numerosi e scuole, categorie utenti per le quali è anche possibile la contrattazione di un biglietto unico.
E-mail: museo.ozieri.@tiscali.it
Sito web: www.museo.comune.ozieri.ss.it

Il museo
Il museo ha sede nell'ex-convento settecentesco delle Clarisse, opportunamente restaurato. E’ dedicato all'archeologia del territorio ozierese, ricco di risorse fin dalla preistoria per la presenza di selci pregiate, di una piana coltivabile e di giacimenti metalliferi.
L’esposizione è articolata in cinque sezioni. La sezione preistorica ospita parte dei reperti della cultura di San Michele o di Ozieri, provenienti dall’omonima grotta ozierese (che, appunto, ha dato il nome a questa cultura, diffusa in tutta l'isola durante il neolitico recente) e da altre località del territorio.
La sezione protostorica è caratterizzata da un notevole numero di manufatti nuragici, tra cui una lamina d’oro e bronzi sia d’uso che cultuali: di particolare importanza il modellino di nuraghe da Cardianu, gli strumenti in bronzo da Baldosa, i pesi in piombo, un lingotto "ox-hide" da Bisarcio, il bronzetto del "pugilatore" da San Luca.
La sezione storica mostra miliari, stele, reperti da necropoli e luoghi di culto di età romana, nonché manufatti ornamentali in bronzo, argento e oro ed elementi di abbigliamento risalenti all’alto e al basso Medioevo.
Una sezione è dedicata alla numismatica, con una nutrita serie di monete a partire dall’età greca coloniale e fino al periodo sabaudo.
La quinta sezione è costituita dalle donazioni effettuate dagli eredi di eminenti cittadini ozieresi e comprendono, tra l’altro, una serie di ritratti, fotografie ed oggettistica d’epoca, documentazione storica.

Perché è importante visitarlo
Il museo, ospitato in una pregevole struttura storica, offre un viaggio diacronico all’interno di un territorio ricco di risorse, che ha dato il nome, con i suoi ritrovamenti, a un’importante cultura del neolitico sardo. La collezione numismatica è tra le più ricche dell’Isola.

Servizi
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche, audio guide, biblioteca tematica, bookshop, visite guidate.
Il Servizio di audioguida, disponibile anche in inglese, tedesco e spagnolo, ha il costo aggiuntivo di euro 1,50 per singolo visitatore. Per i gruppi è prevista una riduzione.

Galleria fotografica


Vedi su mappa