
Macomer, Nuraghe Ruiu
Informazioni
Indirizzo: 08015 Macomer - località Filigosa
Tel. +39 0785 743044 - +39 0785 70475
Cell. +39 347 9481337
Ente gestore: Società Cooperativa Esedra
LU-DO 09:30 - sino al tramonto
Biglietto:
Intero - euro 4,00 - sopra gli 11 anni
Ridotto - euro 3,00 - scolaresche, gruppi oltre le 20 persone
Ridotto - euro 3,00 - minori da 6 a 11 anni
Gratuito - minori sino ai 5 anni, disabili
E-mail: info@esedraescursioni.it - esedraescursioni@libero.it
Sito web: www.esedraescursioni.it
Facebook: www.facebook.com/esedraescursioni
Il contesto ambientale
Il monumento è ubicato sull'altura di Filigosa, alla base della quale si trova l'omonima necropoli a domus de janas.
Descrizione
L'edificio, di tipo semplice, ha subito il cedimento obliquo della parte frontale, cosa che consente di vedere la sua struttura interna.
La torre, circolare (diam. m 12,60; alt. massima residua m 9,40 a NO), è costruita con massi lavorati di medie e grandi dimensioni, disposti a filari regolari.
L'ingresso, originariamente volto a SE ed ora crollato, introduce in un andito (lungh. m 3,80; largh. m 1,20) sulla parete s. del quale si apre l'ingresso al vano-scala (largh. m 1,40) attualmente non percorribile perché crollato e interrotto dai lavori di restauro.
La camera, circolare (diam. m 4,40), si conserva per un'altezza massima di m 8,20.
L'ambiente è realizzato con blocchi di piccole e medie dimensioni appena sbozzati e posti in opera, con l'ausilio di zeppe di rincalzo, su corsi orizzontali più o meno regolari.
Il profilo di pianta della camera è interrotto dagli ingressi di tre nicchie disposte a croce: la prima, a s., mostra pianta subquadragolare, sezione trapezoidale e copertura a piattabanda; la seconda, sullo stesso asse dell'ingresso, ha sviluppo in pianta e sezione trapezoidale; la terza, a d., presenta pianta subquadragolare, sezione trapezoidale e copertura tabulare.
Servizi
Visite guidate.
Le visite guidate sono comprese nel prezzo del biglietto.
Consulta le pagine
Nuraghe Succuronis
Nuraghe Santa Barbara
Necropoli di Filigosa
Area archeologica di Tamuli
Storia degli scavi
Il nuraghe è stato restaurato nel 1968 ad opera della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro.
Bibliografia
Ministero della Pubblica Istruzione. Elenco edifici monumentali, XIX, Roma, Tip. operaia romana cooperativa, 1922, p. 129;
A.Taramelli, "Fogli 205-206: Capo Mannu-Macomer", in Edizione della carta archeologica d’Italia, 52, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1935, p. 60;
E. Melis, Carta dei nuraghi della Sardegna: monumenti preistorici nel comune di Mamoiada, Spoleto, Arti grafiche Panetto & Petrelli, 1967, p. 134;
E. Contu, "Notiziario", in Rivista di scienze preistoriche, XXIII, 1968, p. 421;
A. Moravetti, Relazione preliminare sui monumenti archeologici dei comuni di Birori, Borore, Bortigali, Macomer e Sindia, Macomer, 1973;
G. Kalby Pitzolu, Macopsissa, 61, 1990, p. 45;
A. Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia. Il Marghine - Monumenti, Parte prima. Sassari, C. Delfino, 1998 (Sardegna archeologica. Studi e monumenti; 5), pp. 89-90;
A. Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia. La Planargia – Analisi e monumenti, Parte seconda. Sassari, C. Delfino, 2000 (Sardegna archeologica. Studi e monumenti; 5).
Come arrivare
Raggiungere la periferia Nord di Macomer e poco prima dell'Ospedale Civile, svoltare a destra in una strada asfaltata che conduce di fronte alla collina di Filigosa. Il nuraghe sorge in cima al rilievo.
Vedi su mappa