Cabras, Ipogeo di San Salvatore

Cabras, Ipogeo di San Salvatore


Informazioni
Indirizzo: piazza San Salvatore, s.n.c. - 09072 Cabras - località San Salvatore
Tel. +39 0783 3971 (Comune di Cabras)
Cell. +39 334 3113096
Ente gestore: Comune di Cabras
Orari:
I'ipogeo è temporaneamente chiuso, e non è attualmente possibile indicare una probabile data di riapertura. I dati riportati successivamente erano vigenti prima del riscontro dello stato di chiusura della struttura - Per ulteriori informazioni e aggiornamenti rivolgersi al comune di Cabras al numero +39 0783 3971.
LU-VE 11:00-13:00
Per visitare l'Ipogeo è necessario rivolgersi al Municipio di Cabras, nell'ambito degli orari definiti. La chiesetta è gestita da volontari della Pro Loco di Cabras, quindi l'orario può variare. Si consiglia di pianificare con anticipo la visita, contattando il servizio comunale (link): Servizi alla persona, beni culturali, affari generali
Biglietto:
Ingresso a offerta libera.
E-mail: affari.generali@pec.comune.cabras.or.it - info@prolococabras.it
Sito web: https://www.tharros.sardegna.it/ipogeo-di-san-salvatore/ - www.comune.cabras.or.it/node/84
Facebook: https://it-it.facebook.com/ProLocoCabras

Il contesto ambientale
L'ipogeo, parzialmente scavato nella roccia, è sotto la chiesa dedicata a San Salvatore, al centro del villaggio omonimo, poco distante dalla città fenicio-punica di Tharros e dalla chiesa bizantina di San Giovanni di Sinis.

Descrizione
Il sito dell'ipogeo presenta tracce di frequentazione già dal Neolitico. Sin da epoche antichissime si evidenzia la sua vocazione cultuale. In età nuragica vi fu scavato un pozzo sacro per il culto delle acque; nel periodo punico l'area fu dedicata a Sid, il dio guaritore; i Romani vi praticarono il culto di Asclepio; in età cristiana, il luogo fu destinato ai riti in onore del Salvatore.
La chiesa fu costruita nel XVII secolo e attorno si sviluppò il villaggio di "cumbessias", alloggi per i pellegrini che si recavano a San Salvatore per compiere il proprio percorso devozionale.
L'attuale sistemazione dell'ipogeo risale al periodo tardo-imperiale. La parte inferiore è interamente scavata nella roccia, mentre quella superiore è realizzata con filari di mattoni e blocchi di tufo intonacato. Ad esso si accede mediante un ingresso che si apre nel pavimento della chiesa e che immette in una scala scavata nella roccia. Dalla scala si accede ad un corridoio lungo il quale si aprono diversi ambienti. Le prime due stanze (A e B) hanno pianta rettangolare, sono coperte a volta con lucernario e sul pavimento di ciascuno di essi si apre un pozzetto destinato a raccogliere i residui dei pasti rituali.
Si accede quindi, dopo aver percorso un breve tratto del corridoio, ad un ambiente a pianta circolare (C), coperto a cupola ribassata, con un lucernario sulla sommità e sul cui pavimento vi è il pozzo d'acqua sorgiva considerata salutare. Ai lati del vano circolare si aprono due ambienti (D e E) con la parete di fondo absidata. Infine, in posizione opposta rispetto all'ingresso, c'è un ambiente (F) più grande rispetto a tutti gli altri, absidato, coperto a volta su cui si aprono due lucernari. Anche in questo vano vi è un pozzo con acqua sorgiva. Nei vani B ed F sono collocati due rozzi altari per il culto cristiano, ai lati dei quali un grosso bacino nuragico è stato riutilizzato come acquasantiera.
Sulle pareti di tutti gli ambienti sono ancora visibili iscrizioni in caratteri punici (il nesso RF = RUFÙ, "guarisci"), greci (con funzioni magiche), latini (generalmente in corsivo) e perfino arabi (si tratta di iscrizioni del XVI-XVII secolo relative alla fede islamica). Presenti anche pitture databili a diversi periodi e riconducibili sia ai culti pagani (Dea tra le fiere, Proserpina dagli Inferi, Pegaso, Ercole che strozza il leone) sia cristiani (pesce, pavone).

Servizi
Visite guidate.

Consulta le pagine
Area archeologica di Tharros

Storia degli scavi
Negli anni 1935-38 e 1973-79 l'ipogeo è stato scavato e restaurato a più riprese. Negli anni settanta sono stati rifatti interamente la scala e il pavimento di tutti i vani.

Bibliografia
D. Levi, L'ipogeo di S. Salvatore di Cabras in Sardegna, Roma, 1949;
F. Barreca, "Cabras. Località S. Salvatore", in I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico all'età romana, Milano, 1984, pp. 187-189;
A. Donati-R. Zucca, Ipogeo di San Salvatore, collana "Sardegna Archeologica. Guide e itinerari", Sassari, Carlo Delfino, 1992;
G. Susini, "L'ipogeo di San Salvatore di Cabras, archivio di segni della storia", in L'Africa romana. Atti del X convegno di studio, Sassari, 1994, pp. 71-73;
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, collana "Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche", Oristano, S'Alvure, 1998, pp. 163-164.

Galleria fotografica


Come arrivare
Da Cabras si percorre la SP in direzione Capo San Marco per circa 5 km; quindi si imbocca la svolta a d. e, dopo aver percorso circa 500 m, si raggiunge il villaggio di San Salvatore, all'interno del quale vi è la chiesa, solitamente chiusa. Per visitare l'ipogeo è necessario rivolgersi al Municipio di Cabras.

Vedi su mappa