Liliana Cano, Amanti del sole

Liliana Cano

I suoi campi di ricerca sono la figura e l'immagine; la Sardegna vista come prototipo; muralismi ed altri materiali orizzontali e verticali.

Biografia
Nasce a Gorizia il 10 ottobre del 1924. Nel 1936 studia a Torino presso l'Accademia Albertina con Omegna e Valinotti.
Dal 1946 è a Sassari in sodalizio con pittori e scultori dell'Isola nel campo della ricerca e della sperimentazione.
I campi di ricerca sono la figura e l'immagine; la Sardegna vista come prototipo; muralismi e altri materiali orizzontali e verticali.
Negli anni '70 realizza il monumento alla donna e le sei pareti della chiesa di san Lussorio a Oliena. E il Murale di Bono dedicato a Giommaria Angioy e ai Moti Antifeudali a cui seguono Ozieri, Bultei, Irgoli, Oliena, e altri centri della Sardegna. Negli anni '80 esegue gli Amanti del Sole per l'Università di Tolone Sardegna, grande telero per la World Trade Center di Amsterdam. Tre grandi teleri per la chiesa di San Francesco d'Aglientu.
Anni '90 a Orgosolo Via Crucis e San Giovanni per la parrocchiale Tra i Lecci per la sala del Consiglio.
Nel 2000 realizza: l'altare centrale per la chiesa dell'ospedale di Palmanova in Friuli; realizza la Via Crucis, la Gloria degli Angeli, l'Adorazione dei fedeli, la Crocifissione, L'Ultima Cena per la Chiesa di San Vittorio a Santa Teresa Gallura, la decorazione del complesso Sala Convegni Su Cologone Oliena, sempre a Oliena realizza la Passione Secondo Matteo.
Attualmente lavora su grandi formati a tematica libera.

Galleria fotografica


Mostre personali
2005 - Oliena, Chiesa di N.S. D'Itria, "Passione e Resurrezione Secondo Matteo"
2001 - Cagliari, "2 Incontri d'Arte"
1999 - Villanovaforru, Museo Civico Archeologico
1994 - Fontvieille, Galerie Saint Michel, a cura del Conseil Regionale Provence-Alpes-Cote d'Azur
1984 - Toulon, Franklin Roosvelt
1980 - Marseille, Institut Culturel Italien (Neruda e Einstein);
1978 - Cagliari, Conservatorio, ricevuto premio dal Presidente della Repubblica
1977 - Sassari, Teatro Civico, personale
1971 - Sora, Roma, Firenze, Siena, Verona, Venezia, Treviso, "Itinerante"
1966 - Sassari, Galleria 23

Mostre collettive
1985 - Avignon, Palais des Papes, "Recontre d' Arts Plastiques"
1982 - Parigi, Grand Palais Le Salon
1963 - Iglesias, "Biennale d'arte"
1962 - Sassari, Personale alla Illario
1961 - Cagliari, IV Mostra regionale Arti Figurative
1959 - Cagliari, "Regionale Sarda"
1959 - Sassari, "Premio Sassari"
1958 - Roma, "Artisti sardi"
1952 - Cagliari, "IV Mostra regionale Associazione Artisti"
1952 - Bologna, "Mostra d'arte sarda contemporanea"

Premi e riconoscimenti
2006 - "Sassari Candeliere D'Oro", premio speciale della Città
1983 - Evian Chambery, "Premio Le Pont des Arts", 1° premio
1982 - Cannes, "XVIII Grand Prix International de peinture de la Cote d'Azur", menzione d'onore
1979 - Parigi, Grand Palais, "Les artistes francaises", menzione d'onore
1978 - Cagliari, Premio Speciale del Presidente della Repubblica Italiana
1977 - Parigi, Salon de l'Etoile d'or de Lila, "Premio Sausset Les Pins, medaglia d'oro, 1° e 2° premio
1972 - Genova, "Premio Phoemina", 1° premio
1963 - Iglesiàs, "Biennale d'arte", 1° premio
1944 - Padova, "Concorso Artisti veneti", 1° premio

elenco completo