Borutta, Chiesa di San Pietro di Sorres
La chiesa è su un colle che domina la piana circostante. Il sito, a breve distanza dalla strada romana di collegamento fra il Nord e il Sud dell'isola, ha restituito tombe di età bizantina, con ricco corredo funebre. Nel Medioevo fu sede della diocesi di Sorres, soppressa agli inizi del XVI secolo. La chiesa di San Pietro Apostolo svolse funzioni di cattedrale. Oggi sui resti dell'antico episcopio è stato impiantato un monastero benedettino. Assieme alla Santissima Trinità di Saccargia, la chiesa di San Pietro di Sorres è fra le più conosciute in Sardegna, specie per via della facile attrazione esercitata dalla gradevolezza e dalla varietà dei motivi ornamentali.