Almagest

Strumenti

Standard catalografici
Il Catalogo regionale dei beni culturali ha adottato come standard di riferimento i tracciati - modelli di scheda - e le norme di compilazione elaborati dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD) del del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT).
Sono disponibili sulla banca dati i seguenti tracciati:

Tracciato Tipologia del bene
A Architettura
BDM Beni demoetnoantropologici materiali
CA Complessi archeologici
D Disegni
MA Monumenti archeologici
MI Matrici d’incisione
NU Beni numismatici
OA Opere/oggetti d’arte
OAC Opere/oggetti d’arte contemporanea
PST Patrimonio scientifico e tecnologico
RA Reperti archeologici
S Stampe
SI Siti archeologici
SM Strumenti musicali

AUT Archivio controllato dei nomi: persone e enti
BIB Bibliografia
DSC Scavi archeologici
RCG Ricognizioni archeologiche

Per alcune tipologie di bene sono state elaborate schede di rilevazione “originali” per quanto ispirate agli schemi ministeriali:

ISAI siti di archeologia industriale
IOAI opere di archeologia industriale
IIAI impianti di archeologia industriale
IFAI oggetti di archeologia industriale
DEABIB fonte inedita di interesse demoantropologico
DEARE ricognizione ente di interesse demoantropologico
DEAAUT autore di fonte inedita di interesse demoantropologico

Almagest
Il patrimonio catalografico della Regione Sardegna è gestito attraverso Almagest, un sistema informativo web-based per la catalogazione partecipata dei beni culturali e identitari che consente la creazione, la ricerca e l’esportazione dei singoli dati di interesse.

Il sistema consente l’importazione e l’esportazione di schede nei formati TRC e XML, la creazione di report personalizzati nei formati PDF e CSV, la verifica delle schede e la gestione di vocabolari e thesauri. Almagest raccoglie attualmente circa 40.000 schede di bene culturale relative ai diversi ambiti, comprensive di un vasto corredo iconografico e documentale.
Una parte di questo patrimonio è consultabile liberamente, le schede e le risorse correlate saranno inoltre progressivamente rese disponibili in formato aperto su Sardegna Open Data e condivise con l’ICCD e CulturaItalia.

Documenti correlati:
Modalità Adesione al Catalogo Regionale