L'histoire
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Lieux
Musées
Sites archéologiques
Monuments architecturaux
archéologie industrielle
Bibliothèques et archives
Paysage
Arts
Architettura
Fotografia
Sculpture
Letteratura
Cinéma
Langue
Services linguistiques
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditions
Feste tradizionali
Fêtes religieuses
Semaine Sainte
Carnaval
Artisanat
vêtements
Pani
Médecine populaire
Projets
Catalogazione e tutela
Culture numérique
Valeur pour la culture
Recherche
Confirmer
Rechercher sur le site
Recherche Avancée
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Articolo
Luogo della Cultura
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Recherche Avancée
Confirmer
Rechercher sur le site
Sujets
Recherche
Confirmer
Rechercher sur le site
Recherche Avancée
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Articolo
Luogo della Cultura
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Recherche Avancée
Confirmer
Rechercher sur le site
Sujets
Région autonome de la Sardaigne
Choisir la langue
Français
italien
Anglais
Allemand
Espagnol
Français
Sardinien
Accéder
Suivez-nous sur
Recherche
L'histoire
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Lieux
Musées
Sites archéologiques
Monuments architecturaux
archéologie industrielle
Bibliothèques et archives
Paysage
Arts
Architettura
Fotografia
Sculpture
Letteratura
Cinéma
Langue
Services linguistiques
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditions
Feste tradizionali
Fêtes religieuses
Semaine Sainte
Carnaval
Artisanat
vêtements
Pani
Médecine populaire
Projets
Catalogazione e tutela
Culture numérique
Valeur pour la culture
Page d\'accueil
Résultats de recherche
Résultats de recherche
Résultats de recherche
Résultats:
96-104
de
104
Modifier la recherche
Filtres actifs:
Sujet BNI: Sassari - Teatro Civico
Voir
12
18
24
30
Trier par
Pertinence
Titre
Auteur
Filtre Résultats
Immagine
Teatro Civico di Sassari per la sera di Sabbato 16 Gennaio 1847, beneficiata dalla prima donna soprano assoluta Signora Giuseppina Berlam-Massai il trattenimento sarà diviso come segue: 1. Atto primo dell'Opera Nabucco del M. Verdi ; 2. Cavatina dei Due Foscari dell'istesso Maestro eseguita dalla beneficiata ; 3. Atto secondo del Nabucco ; 4. Atto terzo dell'istessa Opera ; 5. Duetto dell'Elisir d'amore eseguito dalla beneficiata e dal primo Buffo Signor Merigo che gentilmente si presta ; 6. Atto quarto dell'Opera suddetta
Immagine
Per la sera di Domenica 10 Gennaio 1830, serata a benefizio della prima attrice Teresa Malabailia : invito per il civico teatro dell'illus.o e magnifica cità di Sassari
Immagine
Teatro Civico di Sassari per la sera 9 Gennaio 1868 alle ore 7 1/2 precise, serata a beneficio del pio Istituto dell'orfanotrofio, il trattenimento sarà diviso come in appresso: 1. Atto primo dell'Opera Macbeth ; 2. Scene e duetto nell'Opera l'Elisir d'amore eseguito dalla Prima Donna Signora Carolina Suardi, e dal Basso Comico Sig. Righi ; 3. Atto secondo dell'Opera suddetta ; 4. Cavatina nell'Opera Fiorina del Maestro Pedrotti, eseguita dalla Signora Suardi ; 5. Atto terzo e quarto della predetta Opera Macbeth terminando colla Scena del Sonnambulismo della Prima Donna Signora Suardi : avviso straordinario
Immagine
Teatro Civico di Sassari, serata a beneficio degli stabilimenti di beneficenza di questa città per la sera di Giovedì 8 Gennaio 1874 a ore 7 1/2, distribuzione dello spettacolo: 1. Atto primo dell'Opera Saffo ; 2. Romanza nell'Opera l'Elexir d'amore eseguita dal Tenore Signor Boganini che gentilmente si presta ; 3. Atto secondo dell'Opera Saffo ; 4. Aria dell'opera I Masnadieri eseguita dal Baritono Signor Montecco che gentilmente si presta ; 5. Atto terzo dell'Opera Saffo ; 6. Atto quarto dell'Opera Saffo meno l'Aria di Faone
Immagine
Teatro Civico di Sassari della sera di Sabbato 27 corrente, ultima recita della stagione a beneficio della Sig. Paolina Cattaneo, lo spettacolo sarà diviso come segue: 1. Atto primo dell'Opera Norma del M. Bellini ; 2. Cavatina nell'Opera Nabuccodonosor del M. Verdi eseguita dal Signor Gaetano Salani ; 3. Cavatina nell'Opera Maria di Rohan del M. Donizetti eseguita dalla beneficiata ; 4. Cavatina nell'Opera di Roberto Devereux del M. Donizetti eseguita dalla Signora Erminia Ottoni , 5. Duetto nell'Opera I due Foscari del M. Verdi eseguito dalla beneficiata col Signor Giovanni Zambellini ; 6. Aria Costantino nell'Opera Fausta eseguito a Offlicleid dal Signor Bedoni che gentilmente si presta ; 7. chiuderà il trattenimento la commedia in due atti, che porta per titolo I due ladri nella quale agirà la beneficiata
Immagine
La drammatica Compagnia al servizio di questo Civico Teatro avrà l'onore di esporre nella sera delli 15 corrente una interessantissima produzione tradotta dal francese del Sig. Riccardo Castellani, la quale porta il titolo La rosa bianca e la rosa rossa : invito al teatro
Immagine
Si previene questo Pubblico rispettabilissimo ed inclita Guarnigione che nella sera di venerdì 21 del corrente sarà data in questo Teatro Civico dal Maestro Nicolò Oneto un'accademia vocale ed istrumentale : avviso teatrale
Immagine
All'Esimio Professore di Flauto Luigi Canepa che la sera del 19 Febbraio 1870 nel Teatro Civico di Sassari eseguiva, lui autore, una sublime fantasia dall'Opera Un ballo in maschera Taluni Amici
7
8
9
Filtre Résultats
Fermer
Sujets