L'histoire
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Lieux
Musées
Sites archéologiques
Monuments architecturaux
archéologie industrielle
Bibliothèques et archives
Paysage
Arts
Architettura
Fotografia
Sculpture
Letteratura
Cinéma
Langue
Services linguistiques
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditions
Feste tradizionali
Fêtes religieuses
Semaine Sainte
Carnaval
Artisanat
vêtements
Pani
Médecine populaire
Projets
Catalogazione e tutela
Culture numérique
Valeur pour la culture
Recherche
Confirmer
Rechercher sur le site
Recherche Avancée
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Sportello linguistico
Recherche Avancée
Confirmer
Rechercher sur le site
Sujets
Recherche
Confirmer
Rechercher sur le site
Recherche Avancée
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Sportello linguistico
Recherche Avancée
Confirmer
Rechercher sur le site
Sujets
Région autonome de la Sardaigne
Choisir la langue
Français
italien
Anglais
Allemand
Espagnol
Français
Sardinien
Accéder
Suivez-nous sur
Recherche
L'histoire
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Lieux
Musées
Sites archéologiques
Monuments architecturaux
archéologie industrielle
Bibliothèques et archives
Paysage
Arts
Architettura
Fotografia
Sculpture
Letteratura
Cinéma
Langue
Services linguistiques
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditions
Feste tradizionali
Fêtes religieuses
Semaine Sainte
Carnaval
Artisanat
vêtements
Pani
Médecine populaire
Projets
Catalogazione e tutela
Culture numérique
Valeur pour la culture
Page d\'accueil
Résultats de recherche
Résultats de recherche
Résultats de recherche
Résultats:
12-24
de
104
Modifier la recherche
Filtres actifs:
Sujet BNI: Sassari - Teatro Civico
Voir
12
18
24
30
Trier par
Pertinence
Titre
Auteur
Filtre Résultats
Immagine
Per la sera di Giovedì 30 Giugno 1831 : avviso teatrale
Immagine
Invito straordinario per la sera di sabato 19 Novembre 1831, serata a benefizio del primo amoroso Lodovico Bernabei triplice intrattenimento avrà luogo
Immagine
Per la sera di sabato 18 Febbraio 1832, serata a benefizio dell'ospedale dei poveri di Sassari, una delle più applaudite commedie : invito teatrale
Immagine
Per la notte di giovedì 15 novembre 1832, serata a beneficio della prima donna Marietta Riva : avviso teatrale
Immagine
Per la notte di Sabbato 24 Novembre 1832, serata a beneficio del primo musico Adelaide Balsamini : avviso teatrale
Immagine
Per la notte di Giovedì 7 Febbraio 1833, serata a beneficio del compositore dei balli Antonio Adami e della prima ballerina Marietta Schira : avviso teatrale
Immagine
Per la sera di sabato 15 Novembre, serata a beneficio della prima donna soprano assoluta Sig.a Elisa Barbieri : invito teatrale
Immagine
Per la notte di Giovedì 27 Novembre 1834 : invito teatrale
Immagine
Per la sera di Domenica 4 Dicembre 1836, Fabio Dei-Forzoni, che in qualità di primo tenore ha l'onore di cantare, ed agire in queste scene : invito teatrale
Immagine
Per la sera di giovedì 12 Gennaio 1837, in essa sera si rappresenterà su queste scene il sublime Dramma del Maestro Cav. Rossini, che ha per titolo L'Ottello ; e per rendere più gradito lo spettacolo tra il primo, e secondo atto del Dramma verranno eseguiti i seguenti pezzi: La Cavatina dell'Orfanella di Ginevra del Maestro Ricci eseguita dal Primo Basso signor Colla ed il Rondò del Furioso del Maestro Donizzetti eseguito dalla Prima Donna Signora Calamari : invito teatrale
Immagine
Per la sera di Domenica 29 Gennaio 1837, la Prima Donna Assoluta Rosalinda Calamari Maggioni : invito teatrale
Immagine
Per la sera di Sabato 20 Gennaio 1838, [...] a Madamigella Abbadia è concesso l'onore di invitarvi al teatro per una sua serata : invito teatrale
1
2
3
Filtre Résultats
Fermer
Sujets