Beschreibung
Il tubo in vetro è costituito da una parte centrale sferica dalla quale partono due diramazioni laterali cilindriche contrapposte, contenenti catodo e anticatodo, mentre una terza diramazione cilindrica forma un angolo di circa 45° con l’anticatodo per ospitare l’anodo. Il catodo è costituito da un cilindro di metallo, sorretto da un’asticella dello stesso materiale inserita in un manicotto di vetro, che lo regge in corrispondenza della superficie sferica. L’anticatodo, situato nel braccio più lungo, presenta, al centro della sfera, la lamina emettitrice incassata in un blocco metallico a becco di flauto, posto all'estremità di una guaina cilindrica in lamiera metallica per favorirne il raffreddamento. L’anodo è costituito da un disco di metallo, sostenuto in corrispondenza della superficie sferica da un’asta in alluminio, a formare un angolo di 45° con l’asse dell’anticatodo. Gli elettrodi sono dotati esternamente di raccordi metallici ad anello; i raccordi di anodo e anticatodo sono collegati da un una resistenza elicoidale. All'estremità inferiore della sfera di vetro, nel lato in cui si trova l’anodo, è situata un’ampolla contenente della sostanza per la rigenerazione del tubo, formante un angolo retto con un’appendice in vetro pieno per il montaggio su un supporto. Stato di conservazione: buono
Physische Beschreibung
unità di misura: mm; altezza: 260; larghezza: 195; MISN=550
Rechteninhaber
proprietà Ente pubblico territoriale; Museo Naturalistico del Territorio G. Pusceddu
Kommentare