Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Storie di oligarchi

Canfora, Luciano

Abstract

L'oligarca - dice Teofrasto - è uno che esce di casa a mezzogiorno, coi capelli né troppo lunghi né troppo corti, con le unghie ben curate, e di Omero si ricorda e declama un solo verso: «Male è il governo di molti, uno sia il capo!». Sembra una innocua macchietta. Ma nel secolo precedente, quando Atene era ancora una grande potenza, questi odiatori del popolo diedero vita, in due riprese, al sanguinoso tentativo di instaurare il loro regime. Tucidide, che per nascita e simpatie intellettuali era uno di loro, fu spettatore della presa del potere e della sconfitta dei sui amici. Quando invece, caduta Atene sotto il dominio spartano i «Trenta tiranni» ritolsero il potere al popolo, Tucidide sembra scomparire nella guerra civile, mentre affiora un altro oligarca e storico, che fu continuatore e curatore dell'opera tucididea: Senofonte. L'intreccio delle loro vite illumina il singolare intreccio della loro opera. Esse si incontrano in un libro, che serba e forse anche svela l'arcano del loro incontro. Storie di oligarchi / Luciano Canfora

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Storie di oligarchi

BNI -Subjekt

Auflage

4. ed

Physische Beschreibung

96 p. ; 17 cm.

Datum

1992

Ort der Veröffentlichung

Palermo

Dorf

ITALIA

Zunge

ID

IT\ICCU\TO0\0345330

Ressourcenverbindungen

Biblioteca del Servizio beni librari

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken