Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Smalti, gioielli, tabacchiere

Krempel, Ulla

Abstract

Smalti= Lo smalto è prodotto dalla fusione di materiali vetrosi, in genere sabbia di silice e feldspati, con l’aggiunta di ossido di piombo e di altri ossidi metallici con funzione di coloranti. I metalli più usati come supporti sono l’oro, l’argento e il rame… Nel 1350 viene utilizzata la tecnica del email en ronde bosse , nella quale la superficie dello smalto viene fusa e colata come uno strato omogeneo a coprire un nucleo metallico lavorato a sbalzo; l’arte dello smalto per la prima volta si accosta al campo della scultura… Gioielli= Lo zaffiro è la pietra gotica per eccellenza; il suo colore azzurro veniva continuamente imitato negli smalti traslucidi con i quali gli orafi del Trecento ornavano i loro gioielli e i loro reliquiari, incidendo il metallo a profondità diverse affinché lo spessore dello smalto riproducesse realisticamente luci e ombre ed evocasse i colori mutevoli delle pietre preziose. I rubini, i diamanti e gli smeraldi erano le altre pietre considerate preziose… Tabacchiere= Il momento di maggior bellezza raggiunto dalle tabacchiere può essere situato in Francia intorno alla metà del Settecento… Fra tanti possibili usi, quello di fiutare il tabacco si affermò ben presto come il più popolare e il ruolo della tabacchiera si evolse rapidamente: da semplice contenitore diventava un oggetto sempre più di moda, un elemento essenziale dell’equipaggiamento di ogni signora e di ogni gentiluomo elegante, assumendo una funzione sociale… Si producevano tabacchiere dei più svariati materiali: legno, argento, stagno, ottone, tartaruga napoletana, ecc., ma è con le tabacchiere d’oro che i talenti congiunti dei migliori artigiani dell’epoca si fusero per dare origine a oggetti di sublime virtuosismo… Smalti, gioielli, tabacchiere / Ulla Krempel, Ronald Lightbown, John Winter

Etikett

Kategorie

Natur

Titel

Smalti, gioielli, tabacchiere

Dewey -Klasse

BNI -Subjekt

Physische Beschreibung

79 p. : ill. ; 29 cm

Notiz

Trad. di Amina Pandolfi, Elena Lante Rospigliosi, Vincenzo Vergiani

Standardzahlen

BNI: IT 8210976

Datum

c1981

Ort der Veröffentlichung

Milano

Dorf

ITALIA

Zunge

ID

IT\ICCU\SBL\0309851

Ressourcenverbindungen

Biblioteca comunale di Cagliari

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken