Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

tomba a camera

ambito punico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

tomba a camera

Beschreibung

Tomba costituita da un alto pozzo verticale e cella aperta nel lato breve, a monte. Tre ordini di riseghe corrono sui lati lunghi; ciascuno si unisce sulla parete breve in cui si apre l'ingresso e forma una cornice differente. Procedendo dall'alto il primo ordine di riseghe, incompleto perché danneggiato nel margine superiore, ha una cornice a gola formata da quattro listelli a sezione semicircolare; il secondo ordine è caratterizzato dalla medesima cornice, sovrastata tuttavia da una risega simile a quella presente sui lati lunghi; il terzo ordine si compone invece di una sola risega uguale a quella che corre sui lati lunghi del pozzo. La parete breve dell'ingresso è stata lisciata; le due lunghe e quella di fondo non sono state invece rifinite; le prime conservano i segni lasciati da uno strumento a punta o da uno con lama stretta, la seconda invece mostra i segni dello scalpello, usato secondo linee parallele con movimento dall'alto in basso. La porta d'accesso è stretta, limitata dalla ridotta larghezza del corridoio d'accesso; gli stipiti e l'architrave sono sbreccati. La camera sepolcrale ha pianta rettangolare con sviluppo a ovest; vi si accede attraverso una piccola discesa tagliata nella roccia al posto di un gradino. Le superfici di pareti e pavimento sono state ben rifinite e conservano i segni lasciati dagli arnesi di lavorazione. Le pareti sono macchiate nei punti di contatto con la terra d'infiltrazione. Stato di conservazione: discreto

Physische Beschreibung

unità di misura: m; altezza: 1.29; larghezza: 1.25; MISN=2.08

Datum

499 a.C.; 201 a.C.

Rechteninhaber

proprietà Ente pubblico territoriale

Rechte

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02

ID

2000232095

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken