Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Francesco d'Austria-Este

Francesco d'Austria-Este

Francesco IV è il figlio di Maria Beatrice d'Este e dell'arciduca Ferdinando d'Austria, governatore della Lombardia.
Con l'intento di organizzare una congiura antifrancese servendosi dell'appoggio di Vittorio Emanuele I, raggiunge nell'isola nel 1811, dove intende sposare la cugina Maria Beatrice Vittoria di Savoia per motivi dinastici: in mancanza di eredi spera infatti di acquisire i diritti di successione, ma prevarranno quelli di Carlo Alberto del ramo dei Carignano.
Durante la sua breve permanenza nell'isola, egli tiene un diario, frutto di appunti quotidiani e perciò ricchissimo di notazioni sulla vita d'antico regime della corte sabauda, all'epoca della sua permanenza a Cagliari, durante il quindicennio napoleonico. Quegli appunti saranno la base informativa per l'opera principale, la ''Descrizione della Sardegna'' pubblicata più di un secolo dopo a cura di Giorgio Bardanzellu. Educato dai Gesuiti, egli scrive con piglio da burocrate e da militare. L'esigenza di evidenziare l'importanza strategica dell'isola nello scacchiere mediterraneo lo porta comunque a dipingere un quadro molto preciso della Sardegna del suo tempo, uno spaccato dei modi di vivere degli isolani, particolarmente radicati alle proprie tradizioni - alle quali egli dedica non poche pagine - e alla loro terra, ma nello stesso tempo di buona indole e dotati di un senso dell'ospitalità molto forte.
L'opera è divisa in quarantasei capitoli, che spaziano da descrizioni della società (i costumi, le tradizioni, i cibi, la musica, i balli) a commenti di tipo politico. Francesco IV sembra animarsi e dare colore alle sue pagine quando si intrattiene sui problemi dell'isola e di Cagliari, per i quali propone però soluzioni vaghe e poco concrete. Il futuro duca è un viaggiatore atipico, essendo anche uomo di corte, e come la corte poco si integrò col resto dell'isola, specialmente in un momento di critica congiuntura economica come furono gli anni tra il 1811 e il 1813.

Aktualisieren

6/3/2025 - 11:38

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken