
Orosei tra storia e natura
Orosei è situato nella regione delle Baronie, nell'immediato entroterra del Golfo a cui dà il nome, nella bassa valle del Cedrino, tra il fiume e il monte Tuttavista. Il paese sorge nel sito della romana Fanum Carisii.
Orosei è situato nella regione delle Baronie, nell'immediato entroterra del Golfo a cui dà il nome, nella bassa valle del Cedrino, tra il fiume e il monte Tuttavista. Il paese sorge nel sito della romana Fanum Carisii.
Durante le celebrazioni della Settimana Santa tutte le chiese di Orosei vengono decorate con fiori, palme, rami d'ulivo e con i caratteristici nenneros, i piatti su cui vengono fatti germogliare al buio chicchi di grano o di legumi che formano steli d'erba chiara.
Le celebrazioni della Settimana Santa in Sardegna traggono la loro origine principalmente dai riti tradizionali portati nell'isola dalla cultura spagnola e risalenti al Seicento.
Confraternita di Santa Croce
Indirizzo: Via Santa Croce, 13 - Orosei (NU)
tel. 0784 98760 (Parrocchia di San Giacomo)
Confraternita delle Anime
Indirizzo: Piazza Sas Animas - Orosei (NU)
tel. 0784 98760
Confraternita del Rosario
Indirizzo: Via Lamarmora 2 / Piazza del Popolo - Orosei (NU)
tel. 0784 98760