
Su Cumponidori e is Massaieddas
Ad Oristano, città situata sulla costa occidentale della Sardegna, il Carnevale è vissuto all'insegna della Sartiglia. La vestizione de su Cumponidori e la corsa alla stella sono i momenti più suggestivi.
Ad Oristano, città situata sulla costa occidentale della Sardegna, il Carnevale è vissuto all'insegna della Sartiglia. La vestizione de su Cumponidori e la corsa alla stella sono i momenti più suggestivi.
La Sartiglia è una delle manifestazioni carnevalesche sarde più spettacolari e coreografiche. Il nome deriva dal castigliano "Sortija" e dal catalano "Sortilla" entrambi aventi origine dal latino sorticola, anello, ma anche diminutivo di "sors", fortuna. Nell'etimologia del termine è racchiuso il senso della giostra equestre legata strettamente alla sorte.
Le origini della Sartiglia sono da ricercarsi nelle gare equestri medievali, praticate già dai Saraceni ed introdotte in Occidente dai Crociati tra il 1118 e il 1200. Questa corsa all'anello, probabilmente presente ad Oristano già nel 1350, potrebbe essere stata eseguita per la prima volta in occasione delle nozze del giudice Mariano II.
Fondazione Sa Sartiglia
piazza Eleonora d'Arborea 44, Oristano
casella postale 33, Oristano
tel. 0783 772015
fax 0783 092493
e-mail: fondazione.sartiglia@tiscali.it
sito web: www.fondazionesartiglia.info