Collezione Colombini. Cagliari, via Manno. 1905 circa

Gallerie

Il fascino dell'arte catturato da una fotografia. Le tradizioni di secoli tramandate dall'obiettivo di una cinepresa. Un popolo che scandisce i ritmi quotidiani, civili e religiosi, con canti e musiche antichi. La cultura e la tradizione sarda, l'identità della sua gente, le civiltà che anticamente abitarono queste terre. Tutto questo nelle gallerie di Sardegna Cultura.

Le immagini dell'arte

La cultura e la tradizione sarda, l'identità della sua gente, le civiltà che anticamente abitarono queste terre. Tutto è riproposto in queste gallerie, per mostrarne le bellezze e le particolarità a chi non le conosce o per creare un ponte virtuale tra chi ha dovuto lasciare quest'isola e le sue antiche origini. Disponibili gli scatti, le riprese e le registrazioni sul patrimonio culturale sardo.

Mario De Biasi. Aritzo, la processione. 1955

Immagini

Chiese, monumenti, sculture, gioielli. Le diverse manifestazioni artistiche della Sardegna, dalle cosiddette arti maggiori a quelle applicate, in una raccolta significativa delle più belle immagini.

S. R. Zedeler, Bambini che giocano attorno alla catasta di legna. 1966

Video

I filmati raccolti in questa sezione ritraggono fedelmente la vita quotidiana della popolazione sarda, nelle suggestive sagre religiose, nelle feste, o nelle faticose attività di ogni giorno.

Sara Ruth Zedeler. Francesco Scanu suona l'organetto, 1966

Audio

Niente è più affascinante di un canto che proviene da un'antica tradizione. La Sardegna accoglie particolari forme di uso vocale. Il canto a tenores è diventato infatti patrimonio dell'umanità.