Historia
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Lugares
Museos
Yacimientos arqueológicos
Monumentos arquitectónicos
arqueología industrial
Bibliotecas y archivos
Paisaje
Artes
Architettura
Fotografia
Escultura
Letteratura
Cine
Lengua
Servicios lingüísticos
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Tradiciones
Feste tradizionali
Fiestas religiosas
Semana Santa
Carnaval
Artesanía
ropa
Dolor
Medicina popular
Proyectos
Catalogazione e tutela
Cultura digital
Valor para la cultura
Buscar
Confirmado
Buscar en el sitio
Búsqueda Avanzada
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Sportello linguistico
Búsqueda Avanzada
Confirmado
Buscar en el sitio
Asignaturas
Buscar
Confirmado
Buscar en el sitio
Búsqueda Avanzada
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Sportello linguistico
Búsqueda Avanzada
Confirmado
Buscar en el sitio
Asignaturas
Región Autónoma de Sardinia
Seleccione el idioma
Español
italiano
Inglés
Alemán
Español
Francés
sardo
Acceso
Siga con nosotros
Buscar
Historia
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Lugares
Museos
Yacimientos arqueológicos
Monumentos arquitectónicos
arqueología industrial
Bibliotecas y archivos
Paisaje
Artes
Architettura
Fotografia
Escultura
Letteratura
Cine
Lengua
Servicios lingüísticos
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Tradiciones
Feste tradizionali
Fiestas religiosas
Semana Santa
Carnaval
Artesanía
ropa
Dolor
Medicina popular
Proyectos
Catalogazione e tutela
Cultura digital
Valor para la cultura
Página de inicio
Resultados de la búsqueda
Resultados de la búsqueda
Resultados de la búsqueda
Resultados:
24-36
de
63
Editar investigación
Filtros activos:
Nombres: S. Urraci
Vista
12
18
24
30
Ordenar por
Relevancia
Título
Autor
Filtrar Resultados
Immagine
Piatto fenicio frammentario
Immagine
Boccale a parete rientrante all’ansa: poco diffusa e di cronologia tarda, la forma ha probabilmente origine africana
Immagine
Fornello frammentario: si tratta di un manufatto molto particolare, di incerta interpretazione, caratterizzato da un fondo leggermente concavo, un corpo tronco-conico con quattro (?) ampie aperture e da un bordo ingrossato ed estroflesso. È possibile che sul fondo trovasse posto la brace accesa e sul bordo venissero poggiati dei vasi per scaldarne il contenuto
Immagine
Frammento di parete di vaso, probabilmente di anfore a spalla obliqua, rinvenute in prossimità del tofet: il primo riporta elementi floreali, il secondo il motivo simbolico egiziano dell’occhio di Horo, il terzo un pesce, il quarto un profilo maschile
Immagine
Piatto
Immagine
Vari tipi di anfore utilizzate come urne cinerarie
Immagine
Brocca di diverso tipo utilizzata come urna
Immagine
Cippo a trono: su un alto basamento con modanatura a gola egizia poggia il trono su cui si trova un “idolo a bottiglia” (un simbolo aniconico di incerta interpretazione chiamato così per la sua somiglianza con una bottiglia moderna
Immagine
Cippo semplice su base paralellepipeda aggettante
Immagine
Lucerna punica a “conchiglia”: si tratta di un esemplare abbastanza tardo in cui è scomparso il rivestimento rosso e i bordi cominciano a chiudere la vasca
Immagine
Pentola: anche tali contenitori, nati come ceramica da fuoco per la cottura dei cibi, vengono utilizzati come urne cinerarie. Ben documentate nel tofet sono le pentole più antiche (denominate cooking pot) che hanno forma globulare, un’ansa e bordo appena rilevato inclinato verso l’interno, ma sono documentati anche esemplari più recenti
Immagine
Un braccialetto (?) costituito da vaghi in pasta vitrea e da una conchiglia
2
3
4
Filtrar Resultados
Cerca
Asignaturas