History
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Places
Museums
Archaeological sites
Architectural monuments
Industrial archeology
Libraries and archives
Landscape
Arts
Architettura
Fotografia
Sculpture
Letteratura
Cinema
Language
Language services
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditions
Feste tradizionali
Religious holidays
Holy Week
Carnival
Handicrafts
clothes
Pani
Folk medicine
Projects
Value to culture
Digital culture
Search
Confirms
Search in the site
Advanced Search
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Articolo
Luogo della Cultura
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Musica notata manoscritta
Evento
News
Materiale cartografico manoscritto
Advanced Search
Confirms
Search in the site
Subjects
Search
Confirms
Search in the site
Advanced Search
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Articolo
Luogo della Cultura
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Musica notata manoscritta
Evento
News
Materiale cartografico manoscritto
Advanced Search
Confirms
Search in the site
Subjects
Autonomous Region of Sardinia
Select language
English
Italian
English
German
Spanish
French
Sardinian
Access
Follow us on
Search
History
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Places
Museums
Archaeological sites
Architectural monuments
Industrial archeology
Libraries and archives
Landscape
Arts
Architettura
Fotografia
Sculpture
Letteratura
Cinema
Language
Language services
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditions
Feste tradizionali
Religious holidays
Holy Week
Carnival
Handicrafts
clothes
Pani
Folk medicine
Projects
Value to culture
Digital culture
Home page
Search results
Search results
Search Results
Results:
1-12
of
63
Edit research
Active filters:
Names: S. Urraci
View
12
18
24
30
Sort by
Relevance
Title
Author
Filter results
Immagine
Torso di bambola in origine con arti mobili, che erano fissati grazie ai fori passanti tra le spalle e alle appendici dell’addome, proveniente dal quartiere artigianale. Il tipo è di ascendenza greca, mentre risulta assai raro nel mondo punico
Immagine
Vaso “à chardon”: documentati in modesta quantità solo in contesti cultuali e funerari di età fenicia (VIII-VI sec. a.C.), tali vasi evolvono con una progressiva riduzione del corpo e uno sviluppo sempre maggiore del collo a tromba
Immagine
Vari tipi di anfore utilizzate come urne cinerarie
Immagine
Frammento di bordo di bacino punico con tre fiori di loto e una Gorgone (tre sorelle della mitologia greca, di aspetto mostruoso e con serpenti al posto dei capelli) stampigliati
Immagine
Tipo di anfora utilizzata come urna cineraria
Immagine
Frammento di parete di vaso, probabilmente di anfore a spalla obliqua, rinvenute in prossimità del tofet: il primo riporta elementi floreali, il secondo il motivo simbolico egiziano dell’occhio di Horo, il terzo un pesce, il quarto un profilo maschile
Immagine
Boccolare (tubo in ceramica per l’immissione dell’aria nella fornace durante la combustione) proveniente dal quartiere artigianale
Immagine
Coppetta: tra i tipi documentati possono ricordarsi la coppetta troncoconica con bordo a sezione triangolare, quella a vasca profonda e bordo espanso, la coppetta emisferica e, rappresentata da un solo esemplare, una coppa su alto piede a tromba
Immagine
Piatto
Immagine
Frammento di maschera virile proveniente dal quartiere artigianale
Immagine
Brocche con collo cilindrico: le più antiche sono più piccole e hanno corpo globulare, le più recenti sono di dimensioni maggiori e hanno corpo ovoide. La decorazione, quando presente, si limita a linee orizzontali dipinte in nero e rosso
Immagine
Anforetta da trasporto: simili per forma alle grandi anfore fenicio-puniche utilizzate per il trasporto via mare delle derrate alimentari, tali vasi in origine erano forse destinati a contenere prodotti più pregiati. Il loro uso nel tofet è dunque secondario
1
2
3
Filter results
Close
Subjects