Geschichte
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Orte
Museen
Archäologische Stätten
Architektonische Denkmäler
industrielle Archäologie
Bibliotheken und Archive
Landschaft
Künste
Architettura
Fotografia
Bildhauerei
Letteratura
Kino
Sprache
Sprachdienstleistungen
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditionen
Feste tradizionali
Religiöse Feiertage
Heilige Woche
Karneval
Kunsthandwerk
Kleidung
Pani
Volksmedizin
Projekte
Wert für Kultur
Digitale Kultur
Suchen
Bestätigt
Suche auf der Website
Erweiterte Suche
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Musica notata manoscritta
Evento
News
Materiale cartografico manoscritto
Erweiterte Suche
Bestätigt
Suche auf der Website
Fächer
Suchen
Bestätigt
Suche auf der Website
Erweiterte Suche
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Musica notata manoscritta
Evento
News
Materiale cartografico manoscritto
Erweiterte Suche
Bestätigt
Suche auf der Website
Fächer
Autonome Region Sardiniens
Sprache auswählen
Deutsch
Italienisch
Englisch
Deutsch
Spanisch
Französisch
Sardinisch
Zugang
Folge uns auf
Suchen
Geschichte
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Orte
Museen
Archäologische Stätten
Architektonische Denkmäler
industrielle Archäologie
Bibliotheken und Archive
Landschaft
Künste
Architettura
Fotografia
Bildhauerei
Letteratura
Kino
Sprache
Sprachdienstleistungen
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditionen
Feste tradizionali
Religiöse Feiertage
Heilige Woche
Karneval
Kunsthandwerk
Kleidung
Pani
Volksmedizin
Projekte
Wert für Kultur
Digitale Kultur
Startseite
Suchergebnisse
Suchergebnisse
Suchergebnisse
Ergebnisse:
1-12
von
63
Forschung bearbeiten
Aktive Filter:
Namen: S. Urraci
Sicht
12
18
24
30
Sortiere nach
Relevanz
Titel
Autor
Filter Ergebnisse
Immagine
Torso di bambola in origine con arti mobili, che erano fissati grazie ai fori passanti tra le spalle e alle appendici dell’addome, proveniente dal quartiere artigianale. Il tipo è di ascendenza greca, mentre risulta assai raro nel mondo punico
Immagine
Vaso “à chardon”: documentati in modesta quantità solo in contesti cultuali e funerari di età fenicia (VIII-VI sec. a.C.), tali vasi evolvono con una progressiva riduzione del corpo e uno sviluppo sempre maggiore del collo a tromba
Immagine
Vari tipi di anfore utilizzate come urne cinerarie
Immagine
Frammento di bordo di bacino punico con tre fiori di loto e una Gorgone (tre sorelle della mitologia greca, di aspetto mostruoso e con serpenti al posto dei capelli) stampigliati
Immagine
Tipo di anfora utilizzata come urna cineraria
Immagine
Frammento di parete di vaso, probabilmente di anfore a spalla obliqua, rinvenute in prossimità del tofet: il primo riporta elementi floreali, il secondo il motivo simbolico egiziano dell’occhio di Horo, il terzo un pesce, il quarto un profilo maschile
Immagine
Boccolare (tubo in ceramica per l’immissione dell’aria nella fornace durante la combustione) proveniente dal quartiere artigianale
Immagine
Coppetta: tra i tipi documentati possono ricordarsi la coppetta troncoconica con bordo a sezione triangolare, quella a vasca profonda e bordo espanso, la coppetta emisferica e, rappresentata da un solo esemplare, una coppa su alto piede a tromba
Immagine
Piatto
Immagine
Frammento di maschera virile proveniente dal quartiere artigianale
Immagine
Brocche con collo cilindrico: le più antiche sono più piccole e hanno corpo globulare, le più recenti sono di dimensioni maggiori e hanno corpo ovoide. La decorazione, quando presente, si limita a linee orizzontali dipinte in nero e rosso
Immagine
Anforetta da trasporto: simili per forma alle grandi anfore fenicio-puniche utilizzate per il trasporto via mare delle derrate alimentari, tali vasi in origine erano forse destinati a contenere prodotti più pregiati. Il loro uso nel tofet è dunque secondario
1
2
3
Filter Ergebnisse
Schließen
Fächer