Regione Autonoma della Sardegna
Regione Autonoma della Sardegna
Vai al contenuto della pagina

SardegnaCultura

Logo Regione Sardegna
  • Periodi storici
    • Prenuragico
      • Paleolitico
      • Mesolitico
      • Neolitico
      • Eneolitico
    • Nuragico
      • Bronzo antico
      • Bronzo medio
      • Bronzo recente e finale
      • Prima età del ferro
    • Fenicio-punico
      • Età fenicia
      • Età punica
    • Romano
      • Età romana
    • Bizantino
      • Età vandalica
      • Età bizantina
    • Giudicale
      • Età giudicale
    • Aragonese e spagnolo
      • Età aragonese
      • Età spagnola
    • Regno di Sardegna
      • Età sabauda
    • Regno d'Italia
      • Età postunitaria
    • Contemporaneo
      • Età repubblicana
  • Argomenti
    • Archeologia
      • Prenuragica
      • Nuragica
      • Fenicio-punica
      • Romana
      • Cristiana e medievale
    • Architettura
      • Prenuragica
      • Nuragica
      • Fenicio-punica
      • Romana
      • Altomedievale
      • Giudicale
      • Sardo-ispanica
      • Sardo-piemontese
      • Postunitaria
      • Contemporanea
    • Arte
      • Prenuragica
      • Nuragica
      • Fenicio-punica
      • Romana
      • Altomedievale
      • Romanica
      • Sardo-ispanica
      • Sardo-piemontese
      • Postunitaria
      • Contemporanea
    • Arte nuragica
      • Archeologia
      • Architettura
      • Ceramica
      • Bronzetti
      • Scultura in pietra
    • Chiese romaniche
      • Architettura giudicale
      • Tecniche e materiali
      • Fasi cronologiche
      • Architettura gotico-italiana
      • Architettura militare
    • Letteratura
      • Giudicale
      • Sardo-ispanica
      • Sardo-piemontese
      • Postunitaria
      • Contemporanea
    • Fotografia
    • Teatro
    • Cinema
    • Musica
      • Forme musicali
      • Strumenti
      • Canto
      • Poesia per musica
    • Tradizioni
      • Abbigliamento
      • Tessitura
      • Artigianato
      • Panificazione
      • Medicina popolare
    • Feste
      • Religiose
      • Tradizionali
    • Paesaggio
    • Cartografia
      • XV e XVI secolo
      • XVII secolo
      • XVIII secolo
      • XIX secolo
  • Luoghi della cultura
    • Biblioteche e archivi
    • Musei
    • Monumenti
    • Aree archeologiche
    • Archeologia industriale
    • Percorsi virtuali
      • Chiese
      • Aree archeologiche
    • Catalogo beni culturali
      • Patrimonio
      • Attività
      • Strumenti
  • Grandi eventi
    • Arte
      • Mostre di Sant'Efisio
      • Maggio in Arte
      • MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro
      • Monumenti Aperti
      • Orani, Autunno in Barbagia
    • Carnevale
      • Bosa
      • Fonni
      • Gavoi
      • Lode'
      • Lodine
      • Lula
      • Mamoiada
      • Nuoro
      • Ollolai
      • Olzai
      • Oniferi
      • Orani
      • Oristano
      • Orotelli
      • Ottana
      • Ovodda
      • Samugheo
      • Santu Lussurgiu
      • Sarule
      • Tempio Pausania
    • Musica
      • Ai confini tra Sardegna e Jazz
      • Calagonone Jazz
      • Festival Abbabula
      • Musica sulle Bocche
      • Narcao Blues
      • Rocce Rosse & Blues
      • Time in Jazz
      • European Jazz Expo
      • Musical e Grandi Eventi Soul & Mare
    • Settimana Santa
      • Alghero
      • Cagliari
      • Castelsardo
      • Cuglieri
      • Iglesias
      • Oliena
      • Orosei
      • Santu Lussurgiu
      • Scano di Montiferro
    • Teatro e danza
      • Circuito Pubblico dello Spettacolo
      • Circuito Teatrale Ce.D.A.C.
      • La Notte dei Poeti
      • Ogliastrateatro
      • Teatro Instabile di Paulilatino
      • Teatro Lirico di Cagliari
    • Festival letterari
      • Festa della letteratura e delle arti
      • Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi
      • Marina Café Noir
      • Festival letterario della Sardegna
      • L'isola raccontata
      • A libro aperto
      • Settembre dei poeti
      • Ichnusa Festival
  • Lingua sarda
    • Storia della lingua
      • Storia degli studi
      • Il sardo lingua romanza
      • Le lingue di sostrato
      • Le lingue di superstrato
    • Il sardo
      • Varietà sarde
      • Altre lingue
      • Dizionari
      • CROS
      • Didattica
      • Sintesa
      • Dizionari online
    • Letteratura
      • Dalle origini al '700
      • Dall'800 al '900
      • Contemporanea
    • Normativa
      • Legislazione
    • Limba sarda comuna
    • Lingue minoritarie nell'Unione europea
      • Lingue minoritarie italiane
      • Lingue minoritarie in Europa occidentale
  • Gallerie
    • Immagini
    • Video
      • Archeologia
      • Archivio RAI
      • Documentari
      • Film
      • Sagre e tradizioni
      • Identità visuale
    • Audio
      • Canti monodici
      • Canti polivocali
      • Liturgie e processioni
      • Tenore barbaricino
      • Strumenti
  • Appuntamenti
    • Mostre
    • Libri
    • Musica
    • Teatro e danza
    • Cinema
    • Eventi
    • Programmi radio RAI Sardegna
      • Palinsesto
sardegnacultura  › argomenti › cartografia › xix secolo
Particolare di una carta della città di Cagliari della metà del XIX secolo

XIX secolo

Nei primi decenni dell'Ottocento anche in Sardegna, terra rimasta ai margini dell'esperienza culturale illuministica e delle vicende politiche dell'Italia napoleonica, si manifesta un forte interesse a conoscere il proprio territorio.

  • La cartografia della Sardegna dal 1800 al 1900
  • Isola di Sardegna, 1802
    Isola di Sardegna, 1802
  • Nuova Carta dell'Italia, 1802
    Nuova Carta dell'Italia, 1802
  • Nuova Carta dell'Italia, 1802
    Nuova Carta dell'Italia, 1802
  • Pianta delle Bocche di Bonifacio, 30 Gennaio 1812
    Pianta delle Bocche di Bonifacio, 30 Gennaio 1812
  • Bocche di Bonifacio, primi decenni del XIX secolo
    Bocche di Bonifacio, primi decenni del XIX secolo
  • Carte des Bouches de Bonifacio, 1823
    Carte des Bouches de Bonifacio, 1823
  • Ports situés dans les Bouches de Bonifacio, 1823
    Ports situés dans les Bouches de Bonifacio, 1823
  • Porto Palma dans les Îles de la Madelaine, 1823
    Porto Palma dans les Îles de la Madelaine, 1823
  • Plan de la Rade d'Arsachena, 1824
    Plan de la Rade d'Arsachena, 1824
1-10 di 32
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  •  avanti »

Argomenti

  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Arte nuragica
  • Chiese romaniche
  • Letteratura
  • Fotografia
  • Teatro
  • Cinema
  • Musica
  • Tradizioni
  • Feste
  • Paesaggio
  • Cartografia
    • XV e XVI secolo
    • XVII secolo
    • XVIII secolo
    • XIX secolo

SardegnaCultura

Sede

Assessorato Beni culturali
Viale Trieste 186
09123 - Cagliari

Indirizzi di posta elettronica

sardegnacultura@regione.sardegna.it

Seguici su:

Sardegna Patrimonio culturale
Sardegna Patrimonio culturale
  • Salta alla barra superiore
  • partner del progetto
  • credits
  • mappa
  • note legali
  • contattaci
  •