Barumini, Su Nuraxi

Dal Prenuragico ai giorni nostri

La Sardegna ha una storia complessa, divisa in vari periodi e contraddistinta da caratteri originali. La presenza umana risale al Paleolitico e si snoda lungo tutte le epoche successive, preistoriche e storiche, trasformando il paesaggio dell'isola. L'archeologia documenta le emergenze culturali dall'età prenuragica a quella bizantina, mentre l'architettura, l'arte e la letteratura accompagnano il percorso storico dall'età giudicale a quella contemporanea.

Tra Cartagine e Roma

Il percorso storico che condusse Roma ad assumere i connotati di una grande potenza fu segnato significativamente dai rapporti con Cartagine. Nel momento in cui Roma comincia ad affacciarsi con maggiori ambizioni politiche, economiche e militari sul Mediterraneo occidentale, la potenza cartaginese è al suo apice.

Iglesias, Castello di Salvaterra

I regni giudicali

I giudicati, le quattro entità istituzionali nelle quali la Sardegna risulta divisa dopo la metà dell'XI secolo, erano organismi configurati dal punto di vista giuridico come veri e propri stati.

Chiesa di San Francesco - Oristano

Il primo Ottocento

Il 3 marzo 1799 il re di Sardegna Carlo Emanuele IV di Savoia sbarca a Cagliari con una corte di familiari in seguito alla fuga dal Piemonte, invaso da Napoleone Bonaparte.

Costruzione del ponte di Villanova Tulo

Il secondo dopoguerra

In Sardegna le operazioni della seconda guerra mondiale si conclusero di fatto con l'armistizio dell'8 settembre 1943. L'arrivo degli Alleati segnava uno stacco netto rispetto all'anteguerra.