- Laconi Carlo Salvatore III
Chiudere il concetto di arte renderebbe impossibile la creatività dell’Arte stessa per questo dobbiamo educare la nostra mente e i nostri sensi all’esplorazione verso la conoscenza di linguaggi inediti
- Lucia Balzano
Donne-farfalle che con ali di ferro tentano di volare lontano dai loro aguzzini, oppure “guerriere” munite di artigli che lottano per la loro sicurezza e i loro ideali
- Valerio Pisano
Pittore, disegnatore - brandisce la penna a biro come un’arma da taglio per tenere lontano i nemici
- Andrea Lai
Lai trasfigura le apparenze dell’esistenza, declinandole e combinandole in universi melodicamente misurati, la cui eco si schiera contro il fatale procedere del tempo
- Aurelio Demontis
Procede nel suo pacato linguaggio espressionista, con i toni attenuati dei suoi colori preferiti. I grigi caldi, le ocre scure e qualche azzurro lieve, verso la scoperta di una nuova dimensione possibile, verso il suo sogno di una vita migliore.
- Dolores Demurtas
Le brocche, le acquasantiere sono morbide come pani e dolci barocchi; lo smalto biancolatteo è perlaceo come conchiglie appena rubate al mare
- Enrico Ibba
Sperimenta tecniche diverse, proponendo con le sue opere tematiche sociali su problemi quotidiani più sentiti nei vari periodi che hanno segnato la storia.
- Gabriele Cancedda
Allievo di Sigismondo Melis, nel 1969 all’età di 15 anni espone per la prima volta in una galleria di Iglesias. Vive e lavora a Cagliari.
- Annalisa Achenza
Si interessa alla multimedialità dell'arte partecipando a rassegne dove la pittura, l'installazione, la musica, il suono, la voce, la performance interagiscono tra loro.
- Mario Adolfi
Attratto da soggetti che raccontano di miti ed eroine, impiega forme e colori per dar vita a uno scavo "archeologico" in cui riaffiorano figure di un classicismo perduto.
- Antonio Amore
Tornato in patria nel 1946 si stabilisce a Roma ove viene accolto nella casa studio di Giacomo Balla fino alla morte dell'artista.
- Vidèo Anfossi
È interessante la sua opera edita nel 1933 "La processione di Sant'Efisio", rintracciabile nella biblioteca del Comune di Cagliari.
- Italo Antico
Successivamente sceglie come materia pressochè esclusiva della propria espressione artistica l'acciaio inossidabile.
- Silvia Argiolas
Nasce a Cagliari nel 1977. Consegue la maturità artistica al Liceo Artistico Statale di Cagliari allieva di Gaetano Brundu.
- Diegu Asproni
Pintore de friscos e de murales; paris chin Francwsco del Casino, Vissenti Floris e Elisabetta Carboni, colorat sos muros de sas biddas de Sardigna.
- Luisanna Atzei
Ha sempre affidato al disegno un ruolo preminente nella propria creatività. Negli anni '80 la sua ricerca si estende nell'ambito della pittura a olio.
- Gianni Atzeni
Il suo percorso artistico ha inizio nel 1976, quando il forte interesse per le arti visive lo spinge ad approfondire i vari aspetti propri della pratica pittorica e grafica.
- Giovanni Atzeni
Dal 1984 la sua ricerca si orienta esclusivamente verso gli aspetti della pittura naif ed altri più ambigui del Surrealismo.
- Antonio Bardino
Insieme all'attività pittorica, che porta avanti da quindici anni, si occupa di grafica e pubblicità. Vive e lavora a Udine.
- Francesco Becciu
Dopo la ricerca e lo studio delle nuove correnti artistiche, la sua pittura subisce il fascino della "Nuova Figurazione" che influenzerà in seguito tutta la sua produzione.