Il festival internazionale di Gavoi

Gavoi, 4-7 luglio 2013

In questi 10 anni il Festival di Gavoi è divenuto uno dei più autorevoli nel panorama dei Festival di approfondimento culturale, ottenendo diversi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
L’ultimo a marzo di quest'anno quando, nel recente Rapporto sulla Promozione della Lettura in Italia - promosso dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e curato dal Forum del Libro, che ha preso in esame 1200 manifestazioni - il Festival Letterario della Sardegna è stato inserito tra le diciotto più importanti manifestazioni letterarie e fiere in Italia.

Il Festival si apre giovedì 4 luglio 2013 con il consueto concerto inaugurale che porta quest'anno sul palco un inedito progetto nato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Isola delle Storie e quattro Istituti di Cultura europei: Goethe-Institut, Forum Austriaco, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Istituto di Cultura Polacco di Roma. I sei musicisti - quattro stranieri e due italiani - arriveranno a Gavoi una settimana prima dell’inizio del Festival per dare vita a una produzione musicale originale studiata ed eseguita appositamente per la manifestazione. I musicisti coinvolti sono: Christopher Dell, vibrafono e coordinatore del gruppo (Germania), Gavino Murgia, sassofono, (Italia), Lelio Giannetto, basso (Italia), Wolfgang Reisinger, batteria (Austria), Nicolas Simion, clarinetto (Romania), Maciej Fortuna, tromba (Polonia).

"L’Isola delle Storie, concerto per l’Europa a Gavoi", novità assoluta per il Festival, è realizzato nell'ambito delle linee di intervento dell’EUNIC - European Union National Institutes for Culture – Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione Europea - il partenariato tra enti culturali europei che ha tra le proprie finalità principali lo sviluppo e la promozione della molteplicità culturale, la comprensione reciproca fra le società europee ed il rafforzamento del dialogo internazionale, la cooperazione con i paesi extraeuropei. L'esperienza del soggiorno e del lavoro a Gavoi sarà, inoltre, documentata con la raccolta di materiale audio-visivo per dare vita ad una narrazione di voci, suoni e immagini, che cercherà di catturare le sinergie che si creeranno tra gli artisti, il luogo e la comunità che li ospita, dentro lo scenario del paese, che in quei giorni si prepara ad accogliere l’evento dell’anno, il Festival letterario. Il progetto è sostenuto dalla Banca di Sassari e co-finanziato dagli Istituti di Cultura e dall’Associazione l’Isola delle Storie.