Madonna di Gonare
Il Santuario dedicato a Nostra Signora di Gonare sorge sul Monte Gonare. Il 25 marzo, festa liturgica dell'Annunciazione, è occasione di una festa caratterizzata dalla preparazione di "Su pane e vintichimbe".
Il Santuario dedicato a Nostra Signora di Gonare sorge sul Monte Gonare, a 1100 metri s.l.m., fra i territori di Orani e Sarule.
La leggenda vuole che il Santuario sia stato costruito dal giudice di Torres Gonario, il quale, di ritorno da un pellegrinaggio in Terra Santa, trovatosi in pericolo di vita per una violenta tempesta, promise alla Madonna, in cambio della salvezza, di costruire una chiesa a lei dedicata nel primo sito che avrebbe avvistato. Una volta in salvo avrebbe appunto posato lo sguardo sulla cima del monte Gonare e qui avrebbe deciso di realizzare l'edificio sacro.
L'edificio, databile al principio del XVII secolo, ospita le feste che vengono celebrate il 25 marzo, l'ultima domenica di maggio e l'8 settembre.
Il 25 marzo, festa liturgica dell'Annunciazione, è occasione di una festa caratterizzata dalla preparazione di "Su pane e vintichimbe", il caratteristico pane votivo che viene distribuito ai fedeli ed ai pellegrini che arrivano sul monte.
A maggio, ricorrenza dell'Incoronazione della Madonna di Gonare, avvenuta il 28 maggio 1972, vengono celebrate nel Santuario numerose funzioni religiose, con la messa solenne officiata dal Vescovo di Nuoro.
L'8 settembre, invece, ha luogo la "festa grande", che viene preparata ad anni alterni da Orani e Sarule. I giorni che precedono l'8 settembre la novena celebrata nel santuario attira un gran numero di persone che arrivano a piedi seguendo gli antichi sentieri. Seguono manifestazioni ed eventi che contribuiscono a richiamare visitatori e turisti da tutta l'isola.