
Carbonia, Miniera di Serbariu
Informazioni
Indirizzo: Grande Miniera di Serbariu - SS 126 - 09013 Carbonia
Tel. +39 0781 62727
Ente titolare: Comune di Carbonia
Ente gestore: Associazione Centro Italiano della Cultura del Carbone
Orari:
21 Settembre-20 Giugno
MA-DO 10:00-18:00
21 Giugno-20 Settembre
LU-DO 10:00-19:00
L'ultimo accesso al Museo del Carbone, che si trova all'interno dell'area della Grande Miniera di Serbariu, è possibile fino a un'ora prima della chiusura. Il museo è aperto nei giorni 24 Dicembre e 31 Gennaio con orario 10:00-13:00; è chiuso il 25 Dicembre e il 1 Gennaio.
Biglietto:
Intero - euro 8,00 - adulti
Ridotto - euro 6,00 - minori dai 6 ai 12 anni, adulti oltre 65 anni. Convenzionati: titolari di Carta Giovani, titolari di Carta Giovani Euro -26, possessori di carta soci TCI, possessori di carta soci ACI e circuito SYC! (Show your card!), possessori di carta iscritti CRAL Regione Sardegna, possessori di carte del circuito ASSOCARD, altre convenzioni. Gruppi di almeno 25 persone
Ridotto - euro 5,00 - tariffa scuole - Sul sito web del Museo sono consultabili i prezzi dei laboratori didattici integrativi
Cumulativo (Biglietto Unico) - euro 15,00 - per una visita in ciascuno dei seguenti siti e musei: Museo del Carbone, Museo PAS Palaeoambienti Sulcitani E. A. Martel, Parco Archeologico Monte Sirai, Museo Archeologico Villa Sulcis. Il biglietto cumulativo ha una validità di 60 giorni.
L'ingresso al museo è gratuito per i minori di 6 anni, per i visitatori diversamente abili, per un visitatore ogni 25 componenti di un gruppo, per 2 accompagnatori per ogni classe
Per ulteriori informazioni su orari e biglietti si consiglia di visitare la pagina web dedicata: www.museodelcarbone.it/la-visita/orari-e-prezzi.
Per motivi di sicurezza l'accesso alla galleria sotterranea è possibile solo in visita guidata, accompagnati dal personale specializzato del museo.
E-mail: info@museodelcarbone.it - prenotazioni@museodelcarbone.it
Sito web: www.museodelcarbone.it
Il contesto ambientale
L'area è di notevole interesse per l'archeologia industriale in Sardegna.
Descrizione
Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l'economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni '30 e '50 una delle più importanti risorse energetiche d'Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici, valorizzando il sito e rendendo fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il "Museo del Carbone".
Il Museo include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani. Nella lampisteria ha sede l'esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia; l'ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d'epoca e videointerviste ai minatori. La galleria sotterranea mostra l'evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni '30 alla cessazione dell'attività, in ambienti fedelmente riallestiti con attrezzi dell'epoca e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive. La sala argani, infine, conserva intatte al suo interno le grandi ruote dell'argano con cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone.
L'allestimento include inoltre vetrine tattili con diverse tipologie di lampade, caschi e frammenti di carbone estratto nella miniera.
Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC) nasce nel 2006 come associazione tra il Comune di Carbonia e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, con lo scopo di gestire e valorizzare il sito della Grande Miniera di Serbariu.
Servizi
Bookshop, visite guidate, caffetteria, sala conferenze.
Le visite guidate in sottosuolo non sono prenotabili, fatta eccezione per i gruppi organizzati, e si svolgono regolarmente, a cadenze fisse, dall'apertura alle 12:30 e dalle 14:30 in poi. Il museo è accessibile ai visitatori diversamente abili sia nella lampisteria che, parzialmente, nella galleria sotterranea.
Consulta le pagine
Museo del Carbone
Parco archeologico di Monte Sirai
Abitato di Monte Sirai
Fortificazioni fenicie di Nuraghe Sirai
Museo Archeologico "Villa Sulcis"
Museo di Paleontologia e Speleologia E. A. Martel
Storia degli studi
Una rassegna degli studi si trova nella bibliografia relativa alla scheda nel volume della "Storia dell'arte in Sardegna" sull'architettura otto-novecentesca (2001).
Bibliografia
S. Mezzolani-A. Simoncini, Sardegna da salvare. Paesaggi e architettura delle miniere, Nuoro, Archivio Fotografico Sardo, 1993, pp. 237-241;
Luciano Ottelli, "Serbariu - Storia di una miniera", Tema Editrice, 2005.
Come arrivare
Dalla SS. 130 direzione Iglesias, in corrispondenza del km. 44 uscire per Villamassargia/Carbonia. A Villamassargia, girare a destra al primo semaforo in direzione Carbonia. Presso Carbonia, proseguire sulla SS 126 in direzione S.Antioco. Alle rotonde seguire l’indicazione per la Grande Miniera di Serbariu.
Vedi su mappa