Nuragus, nuraghe Santu Millanu

Nuragus, Nuraghe Santu Millanu


Informazioni
Indirizzo: strada comunale Pardu Valenza - 08030 Nuragus - località Funtana Morta

Il contesto ambientale
Il nuraghe si staglia sopra un leggero rialzo, a circa 280 m a NE del pozzo sacro di Coni, nella regione storica di Part'e Alenza, al confine tra la Marmilla e il Sarcidano.

Descrizione
L'edificio è costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato appena individuabile sul terreno. Il mastio, realizzato con blocchi di calcare di grandi dimensioni, sbozzati e disposti a filari regolari, svetta – sul piano di crollo – per circa m 6. L'ingresso, alquanto interrato, presenta all'interno - poco sopra l'architrave - una celletta che dà sul corridoio e che si apre sulla fronte del nuraghe. La camera centrale, quasi circolare, marginata da tre nicchie disposte a croce, presenta sulle pareti - ad un'altezza di poco superiore a quella dell'architrave d'ingresso – sei fori (m 0,40 di lato) funzionali al fissaggio delle travi di sostegno di un soppalco ligneo. Sulla parete d'ingresso, in corrispondenza della nicchia d., si apre l'ingresso della scala di camera che porta ad un piccolo vano sussidiario e che, probabilmente, in origine proseguiva verso la camera del piano superiore. Il vano sussidiario, circolare, comunica con la camera attraverso un finestrino. Impossibile, allo stato attuale, un'esatta lettura della stesura planimetrica del bastione.
Attorno sono presenti tracce di villaggio di età nuragica con sovrapposizione di epoca romana.

Servizi
Non sono presenti servizi.

Consulta le pagine
Pozzo sacro di Coni

Storia degli studi
Il nuraghe è noto fin dai primi anni del secolo scorso.

Bibliografia
A. Taramelli, "L'altopiano della Giara di Gesturi in Sardegna ed i suoi monumenti preistorici", in Monumenti antichi della Reale Accademia dei Lincei, XVIII, 1907;
M Pittau, La Sardegna nuragica, Sassari, Dessì, 1980;
E. Contu, "L'architettura nuragica", in Ichnussa: la Sardegna dalle origini all'età classica, Milano, Scheiwiller, 1981;
F. Carrada, "Documenti archeologici del territorio di Nuragus", in L'eredità del Sarcidano e della Barbagia di Seulo. Patrimonio di conoscenza e di vita, Cagliari, B&P, 2001, pp. 83-85.

Galleria fotografica


Come arrivare
Dal centro di Nuragus, seguendo la segnaletica, si procede lungo una pista che porta al pozzo nuragico di Coni, dal quale si raggiunge il Nuraghe Santu Millanu, bene in vista.

elenco completo