
Laconi Carlo Salvatore III
Biografia
Laconi Carlo Salvatore III - Cagliari – 1978.
ProjArtist – Artista e progettista del “Paesaggio Glocal” per vocazione e formazione. Si è messo alla prova “entrando in bottega” in uno dei più delicati e preziosi quanto complessi laboratori di scultura a cielo aperto: la SARDEGNA.
I differenti contesti territoriali sono fonte di ispirazione e al contempo palcoscenico per la realizzazione di numerose opere scultoree site-specific denominate dall’artista: INFO@SSILI e MENHIR INFORMATICI.
Tali opere sono state realizzate - con la collaborazione dell'artista Gianleonardo Viglino - in diverse nazioni europee, con lo scopo di creare una rete interterritoriale di opere scultoree interconnesse su scala globale.
Esplorare i rapporti etici/estetici legati alla percezione del paesaggio locale/globale è il suo OPUS di ricerca, strutturato in una visione sistemica di progetto denominato: CONNECTING LANDSCAPE.
Connecting Landscape è stato presentato al XI° Forum Internazionale UNESCO - Firenze 2006; nel 2008 si è formalizzato come Progetto di Ricerca in sede di Master Internazionale “Paesaggi Straordinari” - Arte, Architettura, Paesaggio - Politecnico Architettura e Pianificazione e NABA di Milano; nel 2014 è stato discusso come “Caso Studio” nella Tesi di Laurea con Lode in Archeologia e Storia dell’Arte - UNIVERSITÀ degli Studi di Cagliari – redatto dott.ssa C. Frau.
Nel 2008 ha fondato l’Associazione “Paesaggi Connessi” costituita da autorevoli professionisti nel settore del Paesaggio. Attraverso l’Associazione ha coordinato il Workshop Internazionale di Progettazione del Paesaggio, denominato EcoRurality: Presentato al Congresso Internazionale delle Biodiversità – CA 2009; in Biennale di Architettura di Venezia nel 2010; Vincitore della V° Edizione Premio del Paesaggio - RAS nel 2011. – www.paesaggiconnessi.eu
Nel 2014 ha fondato IlienSÍ - un’Associazione di Professionisti che promuove lo sviluppo locale nel contesto globale, attraverso processi creativi propri dell’arte e del design – www.iliensi.eu.
Nel 2015 presenta in EXPO - Padiglione Società Civile, Cascina Triulza, l’opera INF@SSIL - Seeds of the Earth2.0 a favore del micro-credito, promosso dalla “Fondazione Lions per il Lavoro Italia – Onlus” - www.retelions.it.
Nel 2016 ha progettato una linea di prodotti di Art/Design - KuBIT e Suit&Book, con il contributo di SARDEGNA RICERCHE – Servizi per l’Innovazione, sviluppati per l’azienda locale Arte-Industria (IT).
Attualmente prosegue il processo di sviluppo progettuale del Network Connecting Landscape in collaborazione con gruppi di lavoro interdisciplinari presso enti e istituzioni locali e internazionali.
Galleria fotografica
Progetti, premi e riconoscimenti
2016 - SARDEGNA RICERCHE - Innovazione di Prodotto: KuBiT Inf@ssil, Suit&Book; Glocal Art Design per ARTEINDUSTRIA - Cagliari (IT)
2015 - EXPO MILANO: Inf@ssil - Seeds of the Earth2.0; LIONS Clubs International; Padiglione Società Civile, Cascina Triulza - Milano (IT)
2015 - POLITICIANS CONTEMPORARY ARTS: Costituzione Collettivo politico-poetico (apartitico) operante nel campo delle arti contemporanee (IT)
2014 - ILIENSÍ: Costituzione dell’Associazione di Professionisti nella Progettazione- Cagliari (IT)
2013 - ECOZONE/ECOSITE: Progetto-Azioni Innovative dei Piani d'Azione Ambientale Regionale - POR - FESR - Allai (IT)
2012 - BE PART OF IT- European Program Youth in Action: Coordinamento del progetto per il Consorzio Turistico “Sa Perda ‘E Iddocca”; Laconi (IT)
2011 - PAESAGGI - ITINERARI CONNESSI: Itinerari Tematici per Consorzio Turistico “Sa Perda ‘E Iddocca”; P.O.FESR 2007-2013-Asse IV; Cagliari (IT)
2011 - ECORURALITY 2009/11: Concorso per Idee - 1° classificato Premio del Paesaggio V° Edizione Regione Sardegna - Cagliari (IT)
2010 - QUALITÀ ITALIA - Progetti per la qualità architettonica: Primo Premio “Campus Istituti Superiori” - Quartu Sant’Elena (IT)
2010 - ECORURALITY: Presentazione del Progetto alla Biennale di Venezia [Padiglione Italia | Arsenale] - Venezia (IT)
2009 - ECORURALITY: Presentazione del Progetto al 45° Congresso delle Biodiversità, 22-29/06/2009 - Cagliari (IT)
2008 - PAESAGGI CONNESSI: Costituzione dell’Associazione di Progettazione del Paesaggio - Cagliari (IT)
2006 - UNESCO - XI° Forum Internazionale: Presentazione del Project Menhir Informatico - Connectng Landscape; 11-18/09/2006 - Firenze (IT)
2006 - UNILEVER UFS ITALIA: Prototipi di Food Design - Project K-Mà, Fiera Internazionale del Food - Rimini (IT)
2006 - UNILEVER UFS ITALIA: - Project NaCl per KNORR, Fiera Internazionale del Food - Rimini (IT)
2006 - LIBERY-INFORMATICO: Istallazione Architettonica, Arte sacra, Cappella LANERO; Canelli (IT)
Mostre collettive
2015 – Cagliari, ARTE LIONS; Connecting Landscape / Menhir Informatico; Premio FONDAZIONE LIONS per il Lavoro Italia – Onlus.
2014 – La Maddalena, BIENNALE ARTE NATURA; Connecting Landscape / Menhir Informatico; Menzione Speciale, Arte Natura Contemporanea.
2013 – Dresda, COOL SILICON AWARD; Connecting Landscape /Inf@ssil; Premio Internazionale di Arte Contemporanea e Tecnologie Ambientali.
2013 – Cagliari/Oristano/Sassari/Ulassai, PREMIO BABEL; Inf@ssil e Menhir Informatico; Collettiva Arte Contemporanea, cur. E.Carboni/R.Vanali/C.Deplano.
2012 – Querceta, FONDAZIONE HENRAUX; Connecting Landscape / Inf@ssil; Premio in memoria di Erminio Cidonio cur. Phelipe Daverio.
2012 – Dresda, OSTRALE; Connecting Landscape / Inf@ssil Kudurru; Festival Internazionale di Arte Contemporanea, cur. Andrea Hilger.
2011 – Aachen, KUKUK; Connecting Landscape / Inf@ssil Kudurru; Festival Internazionale di Land Art - Grenzkunstroute 011. Cur Benjamin Fleig.
2010 – Cagliari, WORKSHOW; Meteorite Info@ssile; Residenza d’Arte da Pinuccio Sciola; ANCI/GAI/Assessorato alla Cultura di Cagliari.
2006 – Firenze, XI° FORUM INTERNAZIONALE UNESCO; Presentazione del Project Menhir Informatico - Connectng Landscape; 11-18/09/2006.
2006 – Rimini, ART IN COOKING – UNILEVER; Prototipi di Food Design - Project K-Mà, Fiera Internazionale del Food.
2006 – Rimini, ART IN COOKING - UFS ITALIA; Project NaCl - KNORR - Fiera Internazionale del Food.
2005 – Triei, SIMPOSIUM DI SCULTURA; Menhir Informatico - Concetto Miliare.
2004 – Torpé, SIMPOSIUM DI SCULTURA; Menhir Informatico - Pietra Connessa.
2004 – Loceri, SIMPOSIUM DI SCULTURA; Menhir Informatico - Colonna Mediatica.
2004 – Triei, SIMPOSIUM DI SCULTURA; 1° premio - Menhir Informatico - Stele Mediatica; Presidente di giuria Cristiana Collu – MAN di Nuoro.
2002 – Firenze, BIZZEFFE; Luoghi Cur. Giuliana Videtta; Casa Editrice Bizzeffe (Acerba).
Mostre personali
2016 – Vodnjan, INF@SSIL ARKAIM; Allestimento in commissione privata in villa UKRAINETS.
2012 – Giba, MENHIR INFORMATICO KUDURRU; Allestimento in commissione privata in Cantoniera LAMPIS.
2008 – Lanusei, SERVER MEGALITICO - MENHIR INFORMATICO; Allestimento per sede della Provincia Ogliastra.
2006 – Canelli, LIBERY-INFORMATICO; Istallazione Architettonica, allestimento in commissione privata - Cappella LANERO.
2005 – Inveruno, CONCETTO MILIARE Menhir Informatico UNILEVER UFS -; Cur. F. Piras; Allestimento in commissione aziendale.
2005 – Milano, DESSERTAZIONI Carte d'Or e Alsa; Cur. F. Piras; Giovani Artisti per UNILEVER Food Solutions Italia.
2005 – Firenze, MENHIRS INFORMATICO - PAESSAGGI FOSSILI; allestimento Villa Medicea commissione privata.
2005 – Asti, MENHIRS INFORMATICI; allestimento in commissione villa Lanero privata.
2003 – Milano, PAESAGGI PROSPETTICI; Cur. G. Videtta; allestito presso Circolo Culturale Gallery.
2003 – Cagliari, PAESAGGI PROSPETTICI; allestito presso FolleVolo.
2002 – Firenze, VIAGGI MEDIATICI; Cur. S. Milani; allestito Mediateca Calamandrei.
2001 – Cagliari, CONCETTI PROSPETTICI; Cur. V. Menesini; allestito Academie Teatro e Danza.
2001 – Prato, PROVE PER; Cur. G. Videtta; allestito presso Circolo Culturale Piccadilly.
2000 – Firenze, VIAGGI SENSORIALI; Cur. G. Videtta; allestito presso Villa Medicea Dulcamara.
1999 – Firenze, PROSPETTIVE; Cur. G. Videtta; allestito presso Circolo Culturale Frammenti e Trame.
Bibliografia
2014 – Claudia Frau; “Connecting Landscape” - Caso di Studio, Tesi di Laurea con lode in Archeologia e Storia dell’Arte; UNIVERSITÀ di Cagliari (IT)
2013 – Nadine Bors; Catalogo COOL SILICON AWARD; Premio Internazionale di Arte Contemporanea e Tecnologie Ambientali; Dresda (D)
2012 – Phelipe Daverio; Catalogo FONDAZIONE HENRAUX; Primo premio in memoria di Erminio Cidonio; Querceta (IT)
2012 – Andrea Hilger; Catalogo OSTRALE; Festival Internazionale di Arte Contemporanea; Dresda (D)
2011 – Benjamin Fleig; Catalogo KUKUK Festival Internazionale di Land Art - Grenzkunstroute 011; Aachen (D)
2007 – Carlo Salvatore III Laconi - Progetto di Ricerca CONNECTING LANDSCAPE e ROOMSCAPE; Master Paesaggi Straordinari - Politecnico/Naba Milano (IT)
2005 – Flavio Piras – Catalogo DESSERTAZIONI Carte d'Or e Alsa; Giovani Artisti per UNILEVER Food Solutions Italia; Milano (IT)
2006 - Catalogo dei candidati UNESCO; XI° Forum Internazionale; Sezione Tutela del Patrimonio Immateriale del 11-18/09/2006; Firenze; (IT)
2006 – Mensile - XTREME No Conventional Magazine; Art Cooking K-Ma & NaCl by L.C.S.III; Pubblicazione n°7 agosto-settembre; Milano(IT)
2002 – Giuliana Videtta – Catalogo “Luoghi”; Casa Editrice Bizzeffe (Acerba); Firenze (IT)
Testo critico
Chiudere il concetto di arte renderebbe impossibile la creatività dell’Arte stessa per questo dobbiamo educare la nostra mente e i nostri sensi all’esplorazione verso la conoscenza di linguaggi inediti. Clive Bell sosteneva che il vero potere della creazione di forme significanti non sta nell’abilità di vedere come un osservatore esperto, ma sentire come un Artista. Ed è questo sentimento del sentire l’Arte, le pulsioni, il pensiero, la propensione ad una ricerca carica di messaggi semiofori, ad ergere Laconi Carlo Salvatore III ad Artista di questo tempo. Nell’ immensa vastità delle forme espressive del campo artistico, Laconi è riuscito ad elaborare un suo linguaggio, un codice comunicativo basato su abilità e riconoscibilità, caratterizzato da un modus operandi che vede la sua ragion d’essere resa dalla dicotomia tra concetto e realizzazione, paesaggio e tecnologia, materiale ed immateriale, innovazione e tradizione. E’ necessario accostarsi al lavoro di Laconi con coscienza, senza filtri che possano in alcun modo limitare la comprensione di una tale ricerca. Dalla forza esecutiva di opere che si intersecano con il paesaggio, che attraverso la natura trovano sfondi che lasciano senza fiato, che incantano, sorprendono, a volte confondono, ma non lasciano mai indifferenti, si trova spazio per le riflessioni. L’opus di Laconi, che va al di là di una mera ricerca estetica, manifesta l’urgenza di testimoniare il proprio tempo, fatto di una comunicazione globale e tecnologica che ha messo in relazione gli individui e le cose di tutto il mondo. Questo Artista ricrea la stessa interconnessione con la sua Arte, tra le sue opere e lo spettatore. In arte è difficile dire qualcosa che sia altrettanto buona del non dire niente, e sebbene l’operato di Laconi non necessiti mediazione critica per assurgersi il posto che merita nel mondo, è doveroso riconoscergli un essenza del logos, che sono essenza dell’Arte stessa.
Dott. ssa Tamara Follesa – Critico d’Arte; Consulente Tecnico in materia civile e Perito in materia penale del Tribunale di Cagliari alla cat. Vari con specializzazione in Arte Moderna, Contemporanea e Antiquariato.
* La biografia è fornita direttamente dall'interessato.