Mandas, Casa museo Is lollas de is aiaiusu - autore: L'Acropoli Nuragica © Tutti i diritti riservati

Mandas, Casa museo Is lollas de is aiaiusu

Tipologia: Etnografia e antropologia

Informazioni
Indirizzo: via Sant'Antonio, 7 - 09040 Mandas
Tel. +39 070 7335585
Cell. +39 379 2430293
Ente titolare: Comune di Mandas
Ente gestore: Coop. L'Acropoli Nuragica
Orari:
invernale (ora solare)
MA 10:00-12:00
ME 16:00-18:00
GI-DO 10:00-12:30 e 16:00-18:00
Chiusura settimanale: tutti i lunedì.
primaverile, estivo (ora legale)
ME,VE 17:00-19:00
GI 10:00-12:00
SA-DO 10:00-12:30 e 17:00-19:00
Chiusura settimanale: lunedì e martedì.
Biglietto:
Intero - euro 4,00 - dai 17 anni in su
Cumulativo intero - euro 7,00 - dai 17 anni in su, comprende la visita a Casa Museo Is Lollas de Is Aiaiusu e Museo di Arte Sacra Peregrinatio Fidei
Ridotto - euro 3,00 - gruppi di oltre 10 persone.
Cumulativo ridotto - euro 5,00 - gruppi di oltre 10 persone, comprende la visita a Casa Museo Is Lollas de Is Aiaiusu e Museo di Arte Sacra Peregrinatio Fidei
Ridotto - euro 2,00 - minori da 6 a 16 anni
Cumulativo ridotto - euro 4,00 - minori da 6 a 16 anni, comprende la visita a Casa Museo Is Lollas de Is Aiaiusu e Museo di Arte Sacra Peregrinatio Fidei
Gratuito - minori da 0 a 5 anni
E-mail: sentieriducali@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/sentieriducali
Instagram: www.instagram.com/sentieriducali

Il museo
Casa Museo "Is lollas de is Aiaiusu": Realizzato in un’antica casa padronale di fine '700 appartenuta alle famiglie mandaresi Marongiu-Landis, la Casa Museo “Is lollas de is Aiaiusu” - (lett. le stanze dei nonni) - propone un percorso nella storia locale mostrando la vecchia casa dei contadini con gli ambienti tipici della tradizione, tra i quali:
• S’apposentu de croccai (la stanza da letto);
• Sa lolla de is ainas (la stanza degli attrezzi);
• Sa lolla de su trellaxiu (la stanza del telaio);
• Su magasinu de su inu (il magazzino del vino);
• Sa coxinedda (la piccola cucina).
Una volta raggiunta l’uscita ci si immette nella classica lolla obetta (loggiato aperto) e quindi nel piazzale delle feste.
Inaugurato il 5 agosto del 2005, il museo è situato all’interno del compendio medievale di Sant’Antonio Abate del XII° secolo in via Sant’Antonio 7, sede - il 16 ed il 17 di gennaio - dei festeggiamenti in onore del Santo con l’accensione de "su fogadoni" (il falò).

Perché è importante visitarlo
Un'antica "casa dei nonni", curata in tutti i dettagli, dove si respira il clima del passato, e dove ogni stanza scandisce anche le "fasi orarie" delle giornate di un tempo lontano. Un viaggio fra gli oggetti, gli utensili, e le necessità che accompagnavano la vita degli avi.

Servizi
Visite guidate.

Galleria fotografica