
Cagliari, Museo Civico d'Arte Siamese Stefano Cardu
Tipologia: Arte
Informazioni
Indirizzo: Cittadella dei Musei, piazza Arsenale, 1 - 09124 Cagliari
Tel. +39 070 6776543
Ente titolare: Comune di Cagliari
Ente gestore: Musei Civici Comune di Cagliari
Orari:
Settembre-Maggio
MA-DO 10:00-18:00
Giugno-Agosto
MA-DO 10:00-20:00
L’ingresso è gratuito per i minori sino ai 6 anni, disabili e accompagnatori, giornalisti iscritti all'albo professionale.
Biglietto:
Intero - euro 3,00 - adulti
Ridotto - euro 1,50 - studenti sino ai 26 anni, adulti oltre 65 anni
E-mail: museicivici@comune.cagliari.it - infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it
Sito web: sistemamuseale.museicivicicagliari.it/museo-darte-siamese
Facebook: it-it.facebook.com/museostefanocardu
Il museo
È situato nel centro storico della città, all'interno della Cittadella dei Musei, che ospita numerose altre strutture museali. Sono esposti pezzi artistici di origini e culture asiatiche diverse. Accanto a oggetti d'arte di tema religioso, sono esposti oggetti d'uso domestico preziosamente lavorati, monete rare e armi assai poco note. La collezione si caratterizza per la grande varietà dei pezzi e dei materiali: argenti, avori, bronzi, porcellane, sculture lignee, materiale cartaceo, monete. La parte preponderante degli oggetti è di origine siamese, caratteristica che dà alla Collezione peculiarità e unicità. L'esistenza della collezione si deve alla figura del collezionista cagliaritano Stefano Cardu, che donò alla città una parte della sua prestigiosa raccolta di oggetti d'arte e di armi orientali, recuperati durante la sua lunga permanenza in Asia, in particolar modo nel Siam, l'attuale Thailandia. Tra gli oggetti esposti, spiccano le porcellane cinesi del periodo "Ming" e dei primi imperatori "Qing" (dal XIV al XVII secolo) che esprimono una squisita manifestazione d'arte e di tecnica di altissimo livello. Inoltre la sezione delle armi, seppur non imponente, è tuttavia di interesse non comune: unica in Italia e tra le poche al mondo, presenta un panorama significativo soprattutto delle armi siamesi, che formano il gruppo più nutrito e interessante.
Perché è importante visitarlo
Il museo "Stefano Cardu" oltre a custodire la più ampia collezione d'Arte Siamese presente in Europa, è il primo museo Civico della Sardegna e l'unico esempio di Museo Orientale nella Regione. Meta fondamentale per i cultori della storia e della cultura asiatica e per gli studiosi dell'antico Siam.
Servizi
Bookshop, laboratori didattico-educativi, visite guidate.
I Musei Civici propongono una ricca programmazione didattica con percorsi di visita guidata tematica e attività di laboratorio. La progettazione è rivolta ad alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado. Le visite guidate hanno un costo aggiuntivo di € 3,00 a persona previa prenotazione; si segnala che, in caso di attività didattiche programmate, le visite guidate non saranno garantite. La biglietteria e il book shop si trovano nello spazio CArteC adiacente al museo.
Consulta le pagine
Cittadella dei musei