Goni, Menhir e sepolture megalitiche

Goni, Parco archeologico di Pranu Muttedu

Informazioni
Indirizzo: 09040 Goni - località Pranu Muttedu
Tel. +39 070 982059
Ente gestore: Società Pranu Muttedu S.r.l.
Orari:
invernale
LU-DO 08:30-18:00
estivo
LU-DO 08:30-20:00
Orario biglietteria: dall'apertura sino ad un’ora prima del tramonto. Prenotazione: nessuna.
Biglietto:
Intero - euro 5,00 - adulti
Ridotto - euro 4,00 - gruppi oltre 20 persone
Ridotto - euro 3,00 - studenti
E-mail: pranumuttedu@tiscali.it
Sito web: http://www.pranumuttedu.com
Facebook: https://it-it.facebook.com/pranumuttedu

Il contesto ambientale
L'area del parco archeologico è situata nel Pranu Muttedu, un'estesa piattaforma arenacea e scistosa del Gerrei, regione della Sardegna sud-orientale. Gli scavi si estendono all'interno di una lussureggiante sughereta.

Descrizione
L'area archeologica di Pranu Muttedu rappresenta una delle più suggestive e importanti aree funerarie della Sardegna preistorica. Sono presenti i sepolcreti di Pranu Muttedu e di Nuraxeddu, eccezionalmente attorniati da folti gruppi di menhir e da costruzioni rotonde di probabile carattere sacrale. Sul roccione di Genna Accas è situata l'omonima necropoli ipogeica a domus de janas, con tre circoli tombali.
Il nuraghe monotorre è localizzato, invece, in un altopiano che degrada sulle valli di S'Utturu e S'Idda a SE e di Pala e Nuraxi e di Riu Uvìni a N-NO.

Servizi
Visite guidate.
Il servizio di visita guidata è gratuito, compreso nel prezzo del biglietto e fruibile anche nelle lingue: tedesco, inglese e francese. E' disponibile un'area attrezzata per i pic-nic e un punto di ristoro nell'area di sosta.

Consulta le pagine
Menhir e sepolture megalitiche di Pranu Muttedu
Nuraghe Goni

Storia degli scavi
Il sito è stato scavato a più riprese da Enrico Atzeni, a partire dal 1980.

Bibliografia
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino, Nuova ERI, 1988;
E. Atzeni-D. Cocco, "Nota sulla necropoli megalitica di Pranu Muttedu-Goni", in La Cultura di Ozieri. Problematiche e nuove acquisizioni, Ozieri, Il Torchietto, 1989, pp. 201-216.

Come arrivare
Dall’abitato di Goni percorrere la SP 23 in direzione di San Basilio. Dopo 2,3 km si arriverà all'ingresso dell’area archeologica, posto sulla sinistra. Il percorso è segnalato da indicazioni turistiche.