
Pau, Museo dell'Ossidiana
Tipologia: Archeologia
Informazioni
Indirizzo: Indirizzo: via san Giorgio, 8 - 09090 Pau
Tel. +39 0783 934011
Ente titolare: Comune di Pau
Ente gestore: Associazione Culturale Menabò
Orari:
Ottobre-Marzo
ME-DO 10:00-12:00 e 15:00-18:00
Aprile-Settembre
ME-DO 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Per gruppi oltre 20 persone è possibile effettuare visite anche il lunedì e il martedì, previa prenotazione.
Biglietto:
Intero - euro 4,00 - adulti senza visita guidata
Ridotto - euro 3,00 - senza visita guidata per: studenti di ogni ordine e grado e disabili, visitatori provenienti da Barumini, da Tharros o dal Geomuseo di Masullas muniti dei biglietti di uno di questi luoghi della cultura
Intero - euro 6,00 - adulti con visita guidata
Ridotto - euro 5,00 - con visita guidata, per studenti di ogni ordine e grado
Intero - euro 5,00 - adulti e gruppi di oltre 10 persone con escursione nel parco dell'ossidiana
Cumulativo intero - euro 15,00 - adulti, ingresso più guida ed escursione nel parco dell'ossidiana per gruppi oltre 6 persone
Cumulativo ridotto - euro 10,00 - studenti di ogni ordine e grado, ingresso più guida ed escursione nel parco dell'ossidiana per gruppi oltre 6 persone
Gratuito - minori sino ai 6 anni, residenti, accompagnatori classi scolastiche, disabili e accompagnatori
E-mail: info@museossidiana.it
Sito web: www.museossidiana.it
Facebook: www.facebook.com/MuseoDellOssidiana
Il museo
Situato all'ingresso del paese, per coloro che provengono da Ales, è nato nel 1999 come museo artistico che valorizza l'ossidiana, roccia vetrosa che in Sardegna si trova esclusivamente sul Monte Arci.
Sono esposte le opere artistiche di Karmine Piras, il primo e più apprezzato scultore dell'ossidiana, e altre realizzate dei fratelli Atzori di Oristano.
Sono in fase di allestimento la sezione archeologica, con l'esposizione dei reperti degli scavi avviati nel territorio di Pau. e la sezione per la mostra permanente di minerali.
La visita al museo si completa con il percorso storico naturalistico, che conduce alla cime del Monte Arci, lungo il quale si trova il più antico giacimento di ossidiana di tutto il Mediterraneo, particolarmente suggestivo per le numerose scaglie reperibili lungo il sentiero. Il generale Alberto della Marmora, che nell'Ottocento visitò questi luoghi, ne rimase particolarmente colpito, tanto da scrivere nel suo "Itinerario" di non aver visto in nessun altro luogo una tale quantità della pietra nera e lucente.
Distribuite nell'area urbana si trovano alcune opere scolpite su roccia in ossidiana, di grandezza tale da poter essere annoverate nei guinnes dei primati.
Perché è importante visitarlo
Il museo è unico nel suo genere nel bacino del Mediterraneo
Servizi
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche, laboratori didattico-educativi, visite guidate
Consulta i documenti
La montagna della roccia nera
Consulta le pagine
Sentiero dell’ossidiana