Guspini, miniera di Montevecchio

Archeologia industriale

La gran parte delle testimonianze dei processi produttivi oggetto di studio dell'archeologia industriale presenti in Sardegna è costituita dai luoghi legati all'attività estrattiva mineraria. Tra questi uno dei più importanti sia dal punto di vista storico che artistico è l'agglomerato edilizio della miniera di Montevecchio (Guspini, provincia del Medio Campidano), sorto a partire dalla seconda metà dell'Ottocento e sede attiva dell'industria mineraria fino al 1991. Tutti gli edifici-simbolo della miniera (direzione, ospedale, scuola, chiesa, dopolavoro), concentrati in uno spazio unitario, sono realizzati in stili diversi secondo i differenti periodi di edificazione. Si possono osservare dunque richiami all'architettura colta del passato, l'uso del Liberty, soprattutto nelle decorazioni, un linguaggio semplice e funzionale, derivato dal Razionalismo. L'intero sito fa parte del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall'Unesco.