Neoneli, Museo faunistico dell'Oasi di Assai

Nel territorio di Neoneli, sito nella regione storica del Barigadu, si trova una delle più belle aree verdi della Sardegna: l’oasi permanente di protezione faunistica chiamata "Oasi di Assai", dal nome della zona. All’interno si trova Il museo faunistico nato con lo scopo di ospitare esemplari della fauna selvatica autoctona. È possibile ammirare un’esposizione tassidermica di varie specie di mammiferi, volatili e rapaci: il cervo sardo, il daino, il cinghiale, il gatto selvatico, la martora e la donnola, ma anche uccelli quali il corvo imperiale, la civetta, il barbagianni, la pernice sarda e un maestoso esemplare di aquila reale.

Biblioteche e archivi

Depositi della memoria scritta: luoghi deputati a tramandare, conservare e divulgare la cultura, i libri e i documenti.

Leggi di più
Musei

Luoghi della memoria destinati a conservare, divulgare e comunicare il patrimonio culturale materiale e immateriale.

Leggi di più
Monumenti

Patrimonio ricco e variegato situato in contesti urbani e rurali, da scoprire, conoscere, salvaguardare e valorizzare.

Leggi di più
Aree archeologiche

Parchi, aree e monumenti archeologici tracce delle civiltà del passato dall'età prenuragica all'età romana.

Leggi di più
Archeologia industriale

Stabilimenti industriali, mezzi e macchinari testimonianza dei processi produttivi in Sardegna tra l'Ottocento e il Novecento.

Leggi di più
Catalogo beni culturali

Raccoglie e consente la fruizione di oltre 50.000 schede di beni culturali, catalogati dalla Regione Sardegna a partire dal 1996.

Leggi di più
Appuntamento
Sulle note della lirica
15 aprile
Sulle note della lirica

Un viaggio attraverso le opere di Mozart e Puccini, tra leggerezza e dramma, in una fusione di lirica e danza.

Appuntamento
LA MOUSIKÉ TÉCHNE - Mauro Valli
25 marzo
LA MOUSIKÉ TÉCHNE - II Edizione

Il grande violoncellista Mauro Valli interpreta il confronto tra Bach e Gabrielli.

Appuntamento
Primavera a Teatro
25 marzo11 giugno
"Primavera a Teatro"

Sassari, Livia Lepri presenta “Primavera a Teatro” tra danza, inclusione e aperitivi con gli artisti.

Appuntamento
Autoretrato_ ©Isidro_Ferrer
25 marzo25 giugno
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri

Il Museo Nivola presenta la mostra Isidro Ferrer. Il Libro degli altri, la prima personale dell’illustratore e graphic designer spagnolo in una istituzione italiana.

Servizi

26/10/2022
Àndalas de Cultura
ÀNDALAS DE CULTURA

Àndalas de Cultura è un progetto dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna nato per facilitare la conoscenza e la promozione dell’immenso patrimonio culturale e identitario utilizzando la “tecnologia e la rete al servizio della promozione del patrimonio millenario" della Sardegna.

25/02/2022
Insulae Sardiniae Nova & accurata Descriptio, 1642-44
Cartografia storica della Sardegna

Attraverso un percorso organizzato in quattro sezioni, ordinate cronologicamente per secoli, sono consultabili le schede descrittive delle carte geografiche storiche della Sardegna, arricchite dalle immagini rese nuovamente disponibili in formato pdf.

15/09/2021
Ulassai, Museo Stazione dell'Arte - da Catalogo BBCC RAS
Segnala eventi e contenuti

Attraverso il portale sardegnacultura.it, la Regione Sardegna intende fornire uno strumento aggiornato e scientificamente curato per la valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna e la promozione del territorio. Di seguito vengono fornite le indicazioni per segnalare eventi e contenuti alla redazione del portale.

Navigatore dei beni culturali

Accedi alla mappa dei luoghi e degli istituti della cultura in Sardegna. Puoi effettuare una ricerca per luogo oppure selezionare dal menu di sinistra la tipologia di tuo interesse (biblioteche, area o parco archeologico, monumenti o complessi monumentali, musei, monumenti naturali). Per avere informazioni sul luogo o sull'istituto prescelto clicca sulla 'i' (vedi informazioni sull'elemento) e poi clicca due volte sul simbolo nella mappa.