

La Settimana Santa in Sardegna è un'esperienza unica ed emozionante. Secolari tradizioni di origine spagnola si fondono con antichissime usanze mistico-religiose locali (campidanesi, logudoresi e barbaricine) per dar vita a riti, processioni e momenti corali di grande forza espressiva e suggestione. Risaltano soprattutto le processioni dei Misteri, i toccanti riti della deposizione dalla croce ("Su Scravamentu") e l'incontro tra la statua di Gesù e della Madonna ("S'Incontru") per le vie dei paesi. Un ruolo di particolare importanza lo svolgono le Confraternite che curano le sacre rappresentazioni e sfilano nei loro suggestivi costumi, intonando canti religiosi in latino e sardo, le cui origini risalgono anche al Medioevo.
Settimana Santa di Santu Lussurgiu
L'ascolto del canto del Miserere, la crocifissione e la liberazione del corpo di Cristo dalla croce, sono i momenti più suggestivi della Settimana Santa lussurgese.
Settimana Santa di Scano di Montiferro
A Scano di Montiferro, paesino ai piedi del Montiferru, i riti della Settimana Santa hanno origini antiche che hanno mantenuto intatta tutta la loro suggestione.
Settimana Santa di Cagliari
A Cagliari le celebrazioni per la Settimana Santa si svolgono lungo le vie del centro storico, negli antichi quartieri di Marina, Villanova e Stampace.