Al via l'Àndalas Bootcamp

Àndalas de Cultura, il progetto strategico dell’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport inserito all’interno dell’Agenda digitale della Regione Sardegna, nato per promuovere la conoscenza dell’immenso patrimonio culturale e identitario regionale attraverso gli strumenti digitali, presenta il calendario di Àndalas Bootcamp. Si tratta di un ciclo di 8 incontri rivolti agli operatori culturali del territorio regionale grazie al quale si potrà condividere il progetto e le opportunità offerte, approfondire i temi della digitalizzazione e della sua valorizzazione, oltre a definire percorsi condivisi per garantire una fruizione sempre più innovativa del patrimonio culturale della Sardegna.

Biblioteche e archivi

Depositi della memoria scritta: luoghi deputati a tramandare, conservare e divulgare la cultura, i libri e i documenti.

Leggi di più
Musei

Luoghi della memoria destinati a conservare, divulgare e comunicare il patrimonio culturale materiale e immateriale.

Leggi di più
Monumenti

Patrimonio ricco e variegato situato in contesti urbani e rurali, da scoprire, conoscere, salvaguardare e valorizzare.

Leggi di più
Aree archeologiche

Parchi, aree e monumenti archeologici tracce delle civiltà del passato dall'età prenuragica all'età romana.

Leggi di più
Archeologia industriale

Stabilimenti industriali, mezzi e macchinari testimonianza dei processi produttivi in Sardegna tra l'Ottocento e il Novecento.

Leggi di più
Catalogo beni culturali

Raccoglie e consente la fruizione di oltre 50.000 schede di beni culturali, catalogati dalla Regione Sardegna a partire dal 1996.

Leggi di più
Appuntamento
Rassegna cinematografica - Nosu e Is Atrus
31 maggio02 novembre
Rassegna "Nosu e Is Atrus"

A Cagliari, la terza edizione della rassegna cinematografica presenta cortometraggi e lungometraggi girati nelle lingue minoritarie, con la partecipazione dei registi. Proiezioni in programma fino a novembre.

Appuntamento
Monumenti Aperti 2023
27 maggio28 maggio
Monumenti Aperti 2023

Monumenti Aperti a: ARDAULI, CAGLIARI, CUGLIERI, DORGALI GONNOSTRAMATZA, ITTIRI, MONTELEONE ROCCA DORIA, NEONELI, OVODDA, PADRIA, SANT’ANTIOCO, SETTIMO SAN PIETRO, SIDDI, THIESI.

Appuntamento
Salvatore Spano Collective - JazzAlguer2023
26 maggio
JazzAlguer - VIª Edizione - 2023

Prosegue la rassegna "JazzAlguer" con il concerto del sestetto del pianista Salvatore Spano al Poco Loco di Alghero.

Appuntamento
Seui, Museo Casa Farci
19 maggio16 giugno
Avviso pubblico per il riparto del fondo per il funzionamento dei piccoli musei

La Direzione generale Musei indice un Avviso pubblico per il riparto del fondo per il funzionamento dei piccoli musei di cui all’articolo 1, comma 359, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

Servizi

26/10/2022
Àndalas de Cultura
ÀNDALAS DE CULTURA

Àndalas de Cultura è un progetto dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna nato per facilitare la conoscenza e la promozione dell’immenso patrimonio culturale e identitario utilizzando la “tecnologia e la rete al servizio della promozione del patrimonio millenario" della Sardegna.

25/02/2022
Insulae Sardiniae Nova & accurata Descriptio, 1642-44
Cartografia storica della Sardegna

Attraverso un percorso organizzato in quattro sezioni, ordinate cronologicamente per secoli, sono consultabili le schede descrittive delle carte geografiche storiche della Sardegna, arricchite dalle immagini rese nuovamente disponibili in formato pdf.

15/09/2021
Ulassai, Museo Stazione dell'Arte - da Catalogo BBCC RAS
Segnala eventi e contenuti

Attraverso il portale sardegnacultura.it, la Regione Sardegna intende fornire uno strumento aggiornato e scientificamente curato per la valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna e la promozione del territorio. Di seguito vengono fornite le indicazioni per segnalare eventi e contenuti alla redazione del portale.

Navigatore dei beni culturali

Accedi alla mappa dei luoghi e degli istituti della cultura in Sardegna. Puoi effettuare una ricerca per luogo oppure selezionare dal menu di sinistra la tipologia di tuo interesse (biblioteche, area o parco archeologico, monumenti o complessi monumentali, musei, monumenti naturali). Per avere informazioni sul luogo o sull'istituto prescelto clicca sulla 'i' (vedi informazioni sull'elemento) e poi clicca due volte sul simbolo nella mappa.